• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONADE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONADE

Guido Calogero

. Termine corrispondente al greco μονάς "unità". Fu usato per la prima volta in senso tecnico dai pitagorici, che nelle μονάδες ϑέσιν ἔχουσαι ("unità aventi posizione", cioè unità elementari del reale, occupanti un certo spazio) videro i primi elementi, matematici, dell'universo. Sotto l'influsso pitagorico, Platone chiamò μονάδες anche le idee, ma solo per designare il loro carattere d'indipendenti unità. Nel Rinascimento, il termine tornò in uso, e con significato più prossimo a quello suo originario: per Giordano Bruno la monas è il minimum, che si deve ammettere come componente ultimo della realtà: monas rationaliter in numeris, essentialiter in omnibus. Ma importanza massima il concetto di monade acquista nella filosofia del Leibniz, che nella sua fondamentale concezione metafisico-gnoseologica si presenta appunto come una "monadologia". La monade leibniziana è, sì, come sostanza semplice, il costituente ultimo del reale, ma non nel senso della mera estensione. Essa è infatti, anzitutto, centro di consapevolezza, e centro assolutamente autonomo, perché tutto ciò ch'ella sa di sé e delle altre monadi, costituenti con essa l'universo, non deriva da un influsso della realtà esterna su di essa, ma da uno sviluppo interiore della sua coscienza. Ciascuna monade "non ha finestre", essendo centro di una sfera invalicabile di consapevolezza, che si accresce solo traendo alla luce della coscienza gl'infiniti tesori della sua conoscenza inconscia. La realtà e l'esperienza di ogni monade, d'altronde, quadra con la realtà e con l'esperienza di ogni altra monade, in quanto lo sviluppo interiore di ciascuna è determinato dall'"armonia prestabilita", opera di Dio "monade delle monadi". La concezione monadologica permette così al Leibniz di ovviare al contrasto fra le due sostanze cartesiane, estesa e pensante, mercé una più profonda rielaborazione dell'idea occasionalistica.

Bibl.: Per la storia postleibniziana (in realtà priva di speciale importanza) del concetto di monade, v. R. Eisler, Wörterbuch der philos. Begriffe, II, 4ª ed., Berlino 1929, p. 169-172.

Vedi anche
sostanza anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. sostanza bianca e sostanza grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda ... Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... rappresentazione L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. diritto Si ha successione per rappresentazione quando i discendenti legittimi o naturali ...
Altri risultati per MONADE
  • monade
    Enciclopedia on line
    In filosofia, termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’universo. Platone chiamò m. anche le idee, per designare il loro carattere di unità indipendenti. Nel Rinascimento, il termine tornò in uso con Nicola Cusano e, soprattutto, con G. Bruno che ...
  • monade
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. μονάς «unità», der. di μόνος «solo». Termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’Universo. Sotto l’influsso pitagorico, Platone chiamò m. anche le idee, ma solo per designare il loro carattere di indipendenti unità. Nel Rinascimento il termine ...
  • monade
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mònade [Der. del lat. monas -adis "unità", dal gr. monás -ádos da mónos "uno solo"] [FAF] Seguendo la definizione di G.W. Leibniz (1696), adattata al successivo sviluppo che il concetto ha avuto nelle scienze, ciascuno degli elementi materiali tra loro simili i quali, associati in gran numero, costituiscono ...
Vocabolario
mònade
monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive del reale; in questo senso...
monàdico
monadico monàdico agg. [der. di monade] (pl. m. -ci). – Relativo a una monade, a un unico individuo; in partic., in logica matematica, predicato (o attributo) m., predicato riferibile a singoli individui.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali