• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONAGAS

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONAGAS (A. T., 153-154)

Emilio Malesani

Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro e in parte si affaccia al Golfo di Paria tra la foce del Río San Juan e il Caño Manamo, il più occidentale dei bracci del delta dell'Orinoco. Ha una superficie di 28.900 kmq. e una popolazione di 69.410 ab. (1930: densità 2,4). Il suo territorio è costituito nella parte nord-occidentale dalle ultime pendici della Sierra di Cumaná, coperte di foreste di alberi decidui e di macchie, mentre nel resto è formato da una vasta pianura coperta di savane e attraversata dai fiumi Guarapiche, Guanipa e Tigre che scendono lentamente al Golfo di Paria. La zona costiera poi, occupata dalla densa foresta tropicale, è la regione dei caños, larghi e intricati canali nei quali i fiumi scorrono assai lentamente e in cui penetrano profondamente le onde di marea. Si tratta di un territorio di difficile accesso, intersecato da canali, lagune e pantani, in mezzo ai quali vive una vegetazione esuberante, che aumenta le difficoltà della circolazione. Queste varie correnti concorrono nel Río San Juan e nel Río Guanipa, a cui possono accedere dal mare dei piccoli piroscafi per raccogliervi i prodotti trasportati dalle imbarcazioni leggiere dell'interno.

La coltivazione principale è quella del cacao, ma nei tempi recenti si sono andate sviluppando anche quella del caffè e della canna da zucchero: si è tentata anche la piantagione della Castilloa elastica per la produzione della gomma e si è iniziata la formazione di pascoli per l'allevamento e l'ingrassamento del bestiame (potreros de engorde), dove concentrare i bovini provenienti dai llanos di Maturín e dell'Orinoco e destinati ai centri costieri. Ultimamente sono stati riconosciuti dei giacimenti petroliferi, che peraltro non sono ancora sfruttati.

Maturín, la capitale, situata sul Río Guarapiche (5 mila ab. nel 1930) è il mercato centrale di tutte le piantagioni sorte alle falde e sui pendii meridionali della Sierra; essa comunica con Cumaná per mezzo di una strada abbastanza frequentata, che passa per Cumanacoa.

Vedi anche
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Anzoátegui Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. ... Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte). Nel linguaggio zootecnico, per bovini si intendono ... caffè caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. 1. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano Coffea robusta e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m ...
Altri risultati per MONAGAS
  • Monagas
    Enciclopedia on line
    Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale della Sierra de Cumaná, è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali