• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATANAGI, Monaldo

di Luisa Bertoni Argentini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)

Luisa Bertoni Argentini

Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome è del 1539, allorché, divenuto buffone alla corte di Guidubaldo II della Rovere, duca di Urbino, prese a descrivere giorno per giorno quanto accadeva alla corte, componendo quei Diari che se, molto spesso, non rappresentano altro che la cronaca mondana dell'ambiente roveresco, assumono a volte valore di documento, laddove registrano l'arrivo alla corte di Guidubaldo della Rovere di personaggi celebri (Bernardo Tasso, per esempio, o Annibale Caro), ovvero descrivono gli usi e i costumi delle corti cinquecentesche.

L'A. fa precedere i suoi Diari anno per anno da un motto rimato. Vi ricorda spesse volte suo fratello Dionigi, il letterato ramingo e avventuroso, che egli, per affetto fraterno, non esita a chiamare primo fra i letterati viventi. Dall'epistolario intercorso fra i due possiamo conoscere come Dionigi esortasse l'A. a essere paziente, a tollerare la bassezza della sua condizione, pur di poter conservare un ufficio umile, ma ricompensato. In realtà, le lagnanze dell'A. non erano senza fondamento: egli stesso ci parla degli scherzi crudeli, cui veniva sottoposto dai personaggi della corte, ricompensati però da scudí sonanti. Ugualmente condizionata a un compenso pecuniario era la lettura dei Diari composti dall'A., che dame e cavalieri ricercavano con molta avidità, soprattutto per conoscere i vari intrighi che si andavano svolgendo nella corte.Intorno alla metà dei secolo l'A. compì un viaggio in Francia; si trattenne a Parigi alcuni anni, ottenendo il favore di Francesco I e di Enrico II. Tornato in Italia, nel febbraio del 1552 si recò alla corte estense, dove i suoi Diari suscitarono viva curiosità. Di nuovo alla corte di Urbino, dominata da intrighi e sospetti, la sua opera si fa monotona e meno interessante.

Nel 1559, per dissapori con Francesco Maria II, l'A. passò a Fossombrone, al servizio del cardinale Giulio, fratello del duca. Nuovamente a Urbino, nel 1564 accompagnò il duca a Venezia, e i suoi Diari ci offrono il resoconto del soggiorno del duca, presso la Serenissima.

Anche la vita familiare dell'A. non fu certo felice; sposò prima una bizzarra donna di nome Contessa, con cui visse in continuo disaccordo. Morta costei nel 1556, sposò, su invito del duca Francesco Maria II, Comelia di Girolamo Viva da Cagli, da cui ebbe un figlio, Guidantonio e forse altri, la cui paternità rimase incerta. Misero e privo di affetti domestici, morì nell'ottobre del 1564.

Anche dopo la morte dell'autore i Diari continuarono a essere letti e trovarono anche un imitatore: tale Giovannaccio, buffone, che prese a scrivere le sue memorie a partire dal isgi (esse sono contenute, autografe, nel codice Urb. Lat.1001 della Biblioteca Vaticana). Anche i Diari dell'A. sono conservati, autografi, nella Biblioteca Vaticana; il cod. Urb. Lat.810 ne contiene la parte relativa al 1539; l'Urb. Lat.927 contiene i Diari scritti dal 1° marzo 1563 al 5 ott. 1564; l'Urb. Lat.1002 le memorie dal 1552 al 1553 e il 1003 quelle dei 1559. Inoltre una copia dei Diari dal 1555 al 1557 è nella Biblioteca Passionei di Fossombrone nel codice CCXXV, trascritta dagli originali relativi a quegli anni conservati nella Biblioteca comunale di Urbino.

Fonti e Bibl.: C. Stornajolo, Codices Urbinates Latini, II, Città del Vaticano 1912, pp. 386 s., 637 s.; III, ibid. 1921, pp. 1 s.; G. Morici, Un buffone del sec. XVI, in La Nuova Rassegna,I(1894). pp. 267-270; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I. Torino 1895. pp. 33 nota. 42 nota, 81 nota, 88 nota; A. Vernarecci, Lavinia Feltria della Rovere, marchesa del Vasto, Fossombrone 1896, pp. 22, 30; G. Zannoni, Ser Atanasio buffone,in Nuova Antologia, s.4, LXXXII (1899), pp. 27-57; A. Tarducci, L'A. da Cagli, Cagli 1904, p. 76; Id., Dizionarietto biografico cagliese, Cagli 1909, pp. 22-27; E. Rossi. Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, p.81.

Vedi anche
moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... cortigiano Figura della corte del Rinascimento, il cortigiano (gentiluomo esperto di lettere, diritto, armi e diplomazia) costituiva un consigliere e un collaboratore prezioso per il principe, della cui casa era infatti ospite. A tale figura e alle sue caratteristiche il letterato B. Castiglione, nel 1528, dedicò ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali