• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPARDI, Monaldo

di Giovanni Ferretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPARDI, Monaldo

Giovanni Ferretti

Al conte Monaldo Leopardi, nato a Recanati il 16 agosto 1776, morto nella stessa città il 30 aprile 1847, ha nociuto presso i posteri l'essere padre di Giacomo, sia perché la gloria del figlio ha impedito alla sua, incomparabilmente più modesta, di splendere di luce propria, sia perché gli si è fatta da molti l'accusa d'essere stato, con i suoi sistemi educativi e poi per antagonismo d'idee e per invidia, la causa prima dell'infelicità del poeta. L'accusa è ora riconosciuta in parte esageratissima; in parte priva affatto di fondamento. Monaldo fu un padre affettuoso; ma, rimasto orfano nella prima infanzia e presto investito dell'amministrazione dei suoi beni, commise, in questa materia, ogni sorta d'imprudenze, cosicché fu costretto, nel 1802, a cederne la gestione alla moglie, Adelaide Antici, sposata nel 1797, ché riuscì a testaurare il patrimonio. Così egli visse il resto della vita in uno stato di minorità larvata, dedito agli studî e preoccupato dei problemi della città e dello stato, alla cui soluzione non ebbe però mai il conforto di portare un contributo d'azione. Politicamente, era, nel suo tempo, un sopravvissuto: difensore fervido, come diceva, del trono e dell'altare, portato a diffidare dei governi elettivi, senza accorgersi ch'era tra questi anche il pontificio; attaccatissimo alle autonomie comunali e ai diritti storici della sua Recanati; nemico delle riforme e fin del progresso scientifico (s'augurava che la terra tornasse all'immobilità e dignità che le erano riconosciute prima di Galileo!), e tuttavia acuto e spregiudicato cultore di critica storica, come dimostra la sua polemica contro la datazione generalmente accettata della traslazione miracolosa della Santa Casa di Loreto. Tra i suoi scritti sono specialmente famosi i Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831, ch'ebbero in pochi mesi sei edizioni italiane e furono tradotti in più lingue, commento vivace, in senso reazionario, della situazione politica di cui i moti del '31 avevano dimostrato l'instabilità. Importante anche, per le interferenze con la vita del figlio, l'Autobiografia; accanto alla quale vanno ricordati alcuni scritti di storia recanatese e marchigiana (Notizie della zecca recanatese, 1822; Serie dei Vescovi di Recanati, 1828; Serie dei rettori della Marca anconetana, 1824), e i voluminosi Annali recanatesi, ai quali lavorò per quasi trent'anni, fino al termine della vita, e che lasciò manoscritti. Con i Dialoghetti e con le Prediche al popolo liberale recitate da don Musoduro (1832) si ricollega la sua attività di giornalista, consistita nella redazione della Voce della ragione, da lui tenuta, con l'aiuto della figlia Paolina, per un triennio (1832-1835), finché il periodico fu sospeso dalla Curia, alla quale il L., suo zelantissimo sostenitore ma troppo avvezzo a ragionare con la sua testa, non sapeva rendersi accetto.

Bibl.: Autobiografia di M. L., a cura di A. Avoli, Roma 1883; C. Antona-Traversi, I genitori di G. L., Recanati 1887-91, voll. 2; G. Piergili, Notizia della vita e degli scritti del conte M. L., Firenze 1899; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; F. Moroncini, M. L. politico, ivi 1931; id., M. L. e Carlo Antici, ivi 1932. V. anche A. Gambaro, in Levana, 1927, VI, pp. 441-55.

Vedi anche
Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... Ranièri, Antonio Ranièri, Antonio. - Letterato (Napoli 1806 - ivi 1888); esule in gioventù, fu poi deputato (1861-81) e senatore (dal 1882). Il suo nome resta nella storia delle lettere accanto a quello di Leopardi, insieme al quale Ranieri, Antonio visse a Firenze, a Roma e dal 1833 a Napoli, assistendolo affettuosamente ... Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio ... Mónti, Vincenzo Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ...
Altri risultati per LEOPARDI, Monaldo
  • Leopardi, Monaldo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere ...
  • LEOPARDI, Monaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era perciò procurata la stima e la protezione dei pontefici. Perso ad appena cinque anni il padre, dal quale ereditò un ...
Vocabolario
leopardo
leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa la coda), dal pelame di colore fondamentale...
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali