• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONERE

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONERE (dal gr. μονήρης "semplice")

Pasquale Pasquini

Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma ialino, prive di qualsiasi traccia di organizzazione e di nucleo. Come le amebe, le monere hanno la capacità di emettere pseudopodî e quindi di mutare continuamente di forma. Il Haeckel, su questa base, fondò la distinzione delle monere in Rhizomonere e Lobomonere a seconda che i pseudopodî erano esili e lunghi o corti e massicci, e in Fitomonere e Zoomonere considerando le prime come Protofiti anucleati, le altre come Protozoi anucleati. L'esistenza delle monere o di altre forme interpretate dal Haeckel come precellulari (citodi) è oggi completamente negata, essendo dimostrato che la maggior parte delle forme descritte e figurate dal Haeckel come anucleate sono invece provviste di nucleo, che era sfuggito all'osservazione fatta sul vivo.

Bibl.: E. Haeckel, Die Moneren. Organismen ohne Organe, Berlino 1866; id., Monographie der Moneren (Biol. Studien), Jena 1870.

Vedi anche
Ernst Heinrich Haeckel Haeckel ‹hèkël›, Ernst Heinrich. - Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni di carattere generale, il cui principio informativo  è la ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... Archèi Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule ... ribosoma In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i ribosoma svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica. Il loro numero varia da 20.000 a 50.000 a seconda ...
Altri risultati per MONERE
  • procariote
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisione ...
  • procariote
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Ligrone Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. L’avvento della microscopia elettronica ha confermato la netta dicotomia dei viventi in due domini, i Procarioti ...
  • Procarioti
    Enciclopedia on line
    Regno (detto anche Monere) che comprende organismi unicellulari (Batteri, Cianobatteri) il cui materiale nucleare (molecola circolare di DNA) non è racchiuso dentro una specifica membrana. Nel citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica ...
  • procariote
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d.
Vocabolario
mònito
monito mònito s. m. [dal lat. monĭtus -us (o monĭtum -i), der. di monere «avvertire»]. – Richiamo al dovere e alle proprie responsabilità (è forma di tono più solenne che ammonimento): nonostante i continui, iterati m., persisté nell’errore;...
mon-khmer
mon-khmer ‹mòn kmèr› agg. e s. m. [comp. di mon, lingua peguana di antica cultura, e khmer (v.)]. – Designazione usuale di una famiglia di lingue austroasiatiche dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali