• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moneta virtuale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

moneta virtuale


loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica.

• Uno dei punti considerati centrali del patto per lo sviluppo è l’information communication technology che prevede la promozione di un centro studi di interesse nazionale di cui facciano parte il comune di Siena, l’università e un’azienda leader nel settore che si occupi di tracciabilità fiscale delle operazioni finanziarie. Il cui obiettivo sarà quello di identificare modelli e strumentazioni per favorire il massimo utilizzo della moneta virtuale anche per importi limitati. (Augusto Mattioli, Unità, 12 aprile 2012, Firenze, p. VIII) • Contestualmente gli agenti hanno messo le mani sui soldi ricavati dagli hacker: bottino di quasi 300 mila euro in pochi mesi di ricatti. Ma è probabile che sia stato molto più ingente. Denaro che imprenditori, commercianti e singoli cittadini hanno pagato, attraverso il sistema della cosiddetta moneta virtuale, per ottenere in un farraginoso viaggio nella rete i codici di sblocco dei loro computer. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 9 luglio 2015, p. 19) • In Italia ha truffato migliaia di risparmiatori per oltre 20 milioni di euro in appena un anno e mezzo. Accalappiati con la promessa di intascare una fortuna express, grazie all’acquisto di unete (unisciti in italiano), la moneta virtuale globale da lui coniata. Ma José Manuel Ramirez Marco, 42 enne valenciano, con la sua bitcoin made in Spain era andato ben oltre il Belpaese. (Paola Del Vecchio, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 15, Economia).

- Composto dal s. f. moneta e dall’agg. virtuale, ricalcando l’espressione ingl. virtual money.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 gennaio 1997, p. 5, In primo piano (Giuditta Marvelli).

> criptomoneta, criptovaluta, cybermoneta, valuta virtuale.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIRENZE
  • AUGUSTO
  • ITALIA
  • HACKER
Vocabolario
università virtuale
universita virtuale università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, si possono superare gli inconvenienti...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali