• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mongoli

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

mongoli


Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa orientale. Il termine (mengwu, mongol) designava in origine una piccola tribù, mentre ci si riferisce al gruppo principale delle tribù mongole nei secc. 8°-9° con il termine tatari nelle iscrizioni turche dell’Orkhon e nei testi cinesi. L’importanza di questi spiega come, anche dopo il trionfo del gruppo mongolo in senso stretto, il nome di tatari sia ancora servito a designare l’insieme dei m. nelle lingue europee e anche in arabo e in cinese. Dalla cronaca delle lotte fra i clan nomadi, i m. entrano nella storia con Genghiz Khan, la cui sovranità sulla Mongolia fu riconosciuta nel 1206 da una Dieta pan-mongola tenutasi alle sorgenti dell’Onon. Alla conquista della Cina settentrionale (1215) seguì dal 1221 la serie di folgoranti campagne d’Occidente che travolsero in pochi anni i grandi e piccoli Stati musulmani dell’antico Vicino Oriente; Genghiz Khan morì nel 1227 quando regnava ormai su un impero che andava dalla Cina alla Persia e all’Armenia. Il figlio Ögödei (1225-41) proseguì a oriente la conquista della Cina fino al Chang Jiang e a occidente giungendo dalla Russia meridionale, attraverso la Polonia e la Slesia, oltre i Carpazi. La battaglia di Liegnitz (1241) e ancor più la notizia della morte di Ögödei arrestarono gli invasori. Dopo il breve regno del figlio Güyük (1246-48) il potere passò alla discendenza di Tolui, quarto figlio di Genghiz Khan, con Mongka riconosciuto khan nel 1251; sotto il suo regno, il fratello Hülägü comandò la spedizione contro Baghdad che distrusse il califfato abbaside (1258), mentre il fratello Qubilay compiva la conquista della Cina. Alla sua morte (1259), si fece proclamare gran khan dai suoi generali, e sotto di lui l’impero nomade di Genghiz Khan si mutò nell’impero sedentario cinese (dinastia Yuan); a occidente invece l’impero mongolo si scindeva in Stati vassalli, praticamente indipendenti, con la dinastia dei mongoli di Persia, gli Ilkhan, che non tardò a islamizzarsi e sotto la quale il Paese conobbe un periodo di alto sviluppo culturale: un tentativo di ulteriore penetrazione verso il Mediterraneo e l’Egitto fu fermato in Siria dai mamelucchi (1260). La sfera d’influenza mongola si allargava frattanto sulle regioni caspiche e nella Russia meridionale, con il dominio dell’Orda d’oro, i cui sovrani, facenti capo a Jüchi, figlio di Genghiz Khan, e a suo figlio Batu, regnarono suddividendosi poi in varie linee collaterali sui territori del Volga e del Caspio e si turchizzarono e islamizzarono per essere poi gradatamente assorbiti dal granducato di Mosca e dall’impero russo susseguitogli (khan tatari di Crimea, sino al 18° secolo). Un altro ramo dei discendenti di Genghiz Khan, i Chagatai, regnò nel 13° e 14° sec. sul Turkestan, ma il 14° sec. vide anche nell’Asia centrale, come in quella orientale, la decadenza e il tracollo della potenza mongola: Tamerlano (1336-1405), che riunificò molte delle regioni appartenute alle dinastie mongoliche già ricordate, non era un m., nonostante si asserisse discendente di Genghiz Khan, ma un puro turco; e la dinastia dei Mughal, fondata in India da suo nipote Babur, ricorda solo nel nome la stirpe originaria. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli epigoni di Genghiz Khan, in frequenti lotte col risorto impero nazionale cinese (nel 1368 i Ming avevano cacciato la dinastia Yuan). I m. oirati, rimasti nella Mongolia occidentale, ebbero una ripresa nel 17° sec. come gli zungari, il cui capo Galdan (1644-97) riestese il suo potere su tutto il Turkestan cinese, ma fu alla fine battuto dalla Cina. Alla metà del 18° sec. e fino agli inizi del 20° la Mongolia era sottomessa alla Cina. Con la Rivoluzione cinese del 1911 si ebbe la scissione politica fra Mongolia interna e Mongolia esterna, che erano già amministrate separatamente. La seconda rappresenta attualmente lo Stato nazionale mongolo, mentre sulla Mongolia interna si è mantenuta la sovranità della Cina.

Figura

Vedi anche
Tatari (o Tartari; russo Tatary) Popolazioni turche della Russia meridionale, del Caucaso e dell’Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda). In Europa ... Impero mongolo Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. Le origini La fondazione del vastissimo I.m. si attuò con Genghiz khan, la cui sovranità sulla Mongolia fu riconosciuta ... turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • GRANDUCATO DI MOSCA
  • MONGOLIA INTERNA
  • EUROPA ORIENTALE
  • IMPERO MONGOLO
  • VICINO ORIENTE
Altri risultati per mongoli
  • Mongoli
    Enciclopedia on line
    Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ...
  • MONGOLI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto la forma Mong-wu (*Mung-nguÑt), la quale, foneticamente, può rappresentare tanto il singolare quanto il plurale. ...
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza...
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali