• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONGOLIA

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.

La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare della Mongolia esterna, la cui indipendenza è stata definitivamente sancita dal trattato cino-sovietico del 14 febbraio 1950, conta secondo una valutazione del gennaio 1958 una popolazione di 1.000.000 di abitanti (dens. 0,6), tra cui nuclei di Russi immigrati di recente, ed è amministrativamente divisa in una municipalità (Sukhe Bator*) e 17 province (aimak). Nell'ottobre del 1961 è stata ammessa fra le Nazioni Unite.

Dopo la costituzione della Repubblica Popolare cinese, che ha posto la Mongolia esterna al centro del complesso sistema di equilibrî e di influenze cino-sovietiche e con la costruzione della ferrovia transmongolica, che ne ha fatto un ponte tra i due paesi, l'influenza sovietica sulla Repubblica popolare mongola, sempre grande, non è più esclusiva. Se gli Stati Uniti hanno dato alla R. P. M. dal 1946 al 1957 in base a varî accordi aiuti economici per complessivi 276 milioni di dollari, la Cina ha stipulato nel maggio 1959 un trattato d'amicizia e mutua assistenza e accordo economico, con cui si impegna a contribuire allo sviluppo economico del paese con duecento milioni di rubli. Il 28 genn. 1952 morì in una clinica di Mosca il maresciallo Choibalsan: gli è succeduto come primo ministro Yumzhagin Tsedenbal.

Il governo, eletto con suffragio universale, ma costituito dai membri dell'unico partito comunista esistente (Partito Popolare Rivoluzionario), mediante l'attuazione di piani quinquennali, iniziati nel 1948, ha favorito lo sviluppo industriale, la costruzione di nuove vie di comunicazione, l'agricoltura e in particolare con la selezione delle razze, la coltura di foraggi e un'utilizzazione più razionale dei pascoli, l'allevamento del bestiame. Si è cercato inoltre, soprattutto con il secondo piano (1953-57), di raccogliere i nomadi in aziende agricole collettive; il terzo piano triennale (1958-60) ha per obiettivo la messa a coltura di 257.000 ettari. In realtà insofferenti a schemi ad essi estranei, i Mongoli sono tuttora più pastori che agricoltori e anche se con dimora fissa, coltivato quel tanto di grano necessario ai loro bisogni, continuano a spostarsi con le greggi. Di conseguenza le aziende collettive statali hanno per lo più assunto carattere di stazioni sperimentali e l'agricoltura, che è stata estesa su 7 milioni di ettari irrigati e la cui produzione è discretamente aumentata (il grano è sufficiente al consumo locale), è rimasta un'attività marginale nei confronti dell'allevamento del bestiame il cui patrimonio, calcolato nel 1984 in 2.300.000 cavalli, 14.200.000 ovini, 5.300.000 caprini, 900.000 cammelli, è per il 90% proprietà privata e solo per il 10% appartiene allo stato o alle cooperative (il piano 1956-60, prevede la produzione di 12.000.000 di t di carne). La proprietà privata terriera è sempre praticamente inesistente e la determinazione delle terre dove ognuno condurrà al pascolo le greggi continua ad essere affidata alla tradizione e al buon senso. Nel complesso, il tenore di vita è discretamente migliorato: sono sorti nuovi villaggi e sono state create delle stazioni mediche, veterinarie e postali in luoghi facilmente raggiungibili dai nomadi per i quali è anche in funzione un servizio aereo in caso di soccorso urgente. Nel settore industriale, oltre al primo complesso, costruito ad Ulan Bator (l'unica città in rapidissimo incremento) seguendo il sistema sovietico dei cosiddetti "kombinat", sono stati creati nei varî centri del paese impianti per la lavatura della lana e per la lavorazione dei prodotti zootecnici. Ad Altan Bulak e pare anche a Nalaika, Bain Bulak, Undur Khan, Yugodsyr e Dzun Bulak, è stato iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di carbon fossile (300.000 t nel 1954, che, secondo il piano 1958-60 dovrebbero raggiungere le 790.000 t annue); tungsteno ed uranio sono esportati verso la Russia e petrolio è estratto presso Sain Šanda. Queste industrie estrattive, che prima erano in mano ad alcune imprese straniere, sono ora gestite dallo stato come il commercio con l'estero che si svolge principalmente con l'Unione Sovietica ed in minore misura con la Cina, attraverso la recente rete ferroviaria. Costruita la ferrovia che collega la Transiberiana ad Ulan Bator, facendo capo ad Ulan Ude, nel 1955 è stata inaugurata la linea che congiunge la capitale con Tsining correndo parallela, fino al confine con la Cina, all'antichissima strada che giunge a Kalgan. Tronchi ferroviarî minori inoltre si irradiano da Choibalsan per Uldza, Erentsab, Dzun Bulak e Tamtsag Bulak. Ulan Bator è stata allacciata da autostrade ai principali centri della repubblica come Choibalsan, Džibkhalantu, Muren, Undur Khan ed è collegata da linee aeree regolari con Mosca, Pechino ed Ulan Ude. Numerosi altri aeroporti sono stati costruiti negli ultimi anni, tra cui primo per grandiosità di attrezzature quello di Sain Šanda. Nel campo culturale, dove come negli altri settori della vita mongola l'influenza russa è molto forte si è cercato di eliminare l'analfabetismo rendendo obbligatoria l'istruzione costituita da un corso di sette anni nelle città e dalle classi elementari nelle zone rurali. Sostituito nel 1946 l'alfabeto mongolo con uno nuovo basato su quello russo, l'istruzione superiore rimane affidata nell'università, che accoglie 1500 studenti, e settanta insegnanti di cui la metà russi. Relazioni culturali sono state inoltre allacciate con la Cina, dopo un accordo per dieci anni, firmato a Pechino nell'ottobre 1952, e nel 1953 è stata fondata un'Accademia delle Scienze.

Mongolia interna.

La Mongolia interna fu riorganizzata dai comunisti cinesi fin dal 1947, in "regione autonoma" della repubblica popolare cinese. Lo statuto autonomo fu riconfermato per la M. con la Costituzione del 1954 e istituzionalizzato per altri casi. Dal 1949 la regione mongola ha subìto parecchi mutamenti territoriali e di confine. Nell'assetto del 1959 si estendeva per 1.177.500 km con una popolazione di 7.500.000 abitanti. In questi ultimi anni ha avuto un notevole sviluppo agricolo, con la messa a coltura di nuove terre, ed industriale, con la creazione del centro industriale di Paotou.

Vedi anche
Ulaanbaatar (o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.031.200 ab. nel 2007), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la ... Gènghiz khān Gènghiz khān ‹ǧìṅgℎʃ kℎàan›. - Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e Genghiz khan khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, Genghiz khan khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • FERROVIA TRANSMONGOLICA
  • MONGOLIA INTERNA
  • UNIONE SOVIETICA
  • CARBON FOSSILE
Altri risultati per MONGOLIA
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli Stati più estesi al mondo, ma con una bassissima densità, a causa di condizioni ambientali fortemente avverse. ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Enciclopedia on line
    (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mongolia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media 2 ab./km2), per il 91,9% mongoli di vari gruppi etnici (khalkha 81,5%, dörvöd 2,8%, bayad 2,1%, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, Ulan Bator (627.300 ab. nel 1997), è collocata in una municipalità autonoma rispetto alle 21 ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti a una densità media di 1,3 ab./km2. Il tasso di accrescimento annuo della popolazione rimane molto elevato, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante il permanere di relazioni amichevoli fra le due potenze, è tornata ad avere la sua importanza dopo il 1960. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930. La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 667; A. T. 97-98) Giovanni Cesare MAIONI S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in una repubblica, sotto il completo predominio russo. Il governo sovietico però, di fronte all'impopolarità ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., il Nan-shan (Monti Richthofen) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza...
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali