• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONGOLIA

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Mongolia

Anna Bordoni
Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Mongolia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media 2 ab./km2), per il 91,9% mongoli di vari gruppi etnici (khalkha 81,5%, dörvöd 2,8%, bayad 2,1%, e altri), mentre la minoranza più consistente è quella dei kazachi (4,3%). La difficile realtà economica delle campagne sta favorendo un massiccio fenomeno di inurbamento soprattutto verso la capitale, Ulan Bator, che ha quasi raggiunto il milione di abitanti, pari a oltre un terzo della popolazione complessiva del Paese.

La M., malgrado nei primi anni Duemila abbia manifestato una buona vivacità economica (il PIL è cresciuto del 5,5% nel 2003, del 10,6% nel 2004 e del 6,2% nel 2005), rimane uno degli Stati più poveri del mondo: circa il 36% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, e la fame e la sottoalimentazione cronica sono una realtà piuttosto diffusa. Per fronteggiare questa situazione, il governo ha fatto ricorso all'aiuto internazionale: nel 2005 la M. è stata il terzo Paese per entità di sovvenzioni ricevute dalle organizzazioni mondiali. L'economia è poco diversificata ed è sostenuta dal settore primario, da quello minerario (carbone, rame, oro) e dall'industria tessile. Il settore primario si fonda soprattutto sull'allevamento e sulla produzione cerealicola, ma è largamente condizionato dall'andamento climatico; quello minerario, invece, malgrado le ingenti risorse naturali, soffre della mancanza di infrastrutture, della scarsezza degli investimenti e della forte dipendenza dall'andamento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. Buoni risultati ha registrato il commercio estero: nel 2005 il maggiore mercato per le esportazioni è stata la Cina (48,1% del totale), seguita dalla Russia, dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud e dal Giappone. La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti tessili (oltre il 60% del totale delle esportazioni) con macchinari, apparecchiature elettriche, veicoli e prodotti alimentari.

Storia

di Paola Salvatori

Il processo di modernizzazione avviato con la fine del monopolio politico del Partito rivoluzionario del popolo mongolo, PRPM (1992), continuava a rimanere, alle soglie del 2000, ancora incompiuto, minato dalle crescenti disparità economiche e dalla grave instabilità politica che indeboliva le istituzioni.

Il rapido passaggio a un'economia di mercato promosso dai governi liberali affermatisi negli anni Novanta, se aveva attirato ingenti capitali stranieri e attivato una nuova dinamica produttiva, aveva altresì comportato gravi costi sociali, generando un diffuso malcontento. Ciò penalizzò i partiti della coalizione al governo (l'Alleanza democratica, formata da nazionaldemocratici e socialdemocratici) e riportò in auge il Partito rivoluzionario che, presentatosi quale garante di una maggiore equità sociale, riuscì a riportare una schiacciante vittoria sia nelle elezioni legislative del luglio 2000 (72 dei 76 seggi in palio) - in seguito alle quali il suo leader N. Enkhbayar fu nominato primo ministro - sia in quelle presidenziali del maggio 2001 che confermarono il presidente uscente N. Bagabandi (in carica dal 1997).

Nonostante le critiche mosse in campagna elettorale alle politiche economiche dei governi precedenti, il nuovo esecutivo proseguì, seppure in forme più attenuate, la politica di privatizzazione e di risanamento finanziario del bilancio statale, portando a compimento nel maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò consentì al Paese di continuare a godere degli aiuti economici internazionali, ma rese impopolare il Partito rivoluzionario che si trovò sempre più isolato e in difficoltà, anche per il coinvolgimento di alcuni suoi esponenti di rilievo in scandali finanziari. Nelle elezioni politiche del giugno 2004 il PRPM subì una pesante sconfitta (scendendo a 36 seggi), a vantaggio della nuova coalizione delle forze di opposizione, denominata Coalizione democratica della patria (34 seggi). Dopo mesi di trattative, in agosto si giunse alla formazione di un governo di larga intesa, guidato dal leader della Coalizione democratica Ts. Elbegdorj, ma la situazione politica rimase estremamente incerta. L'alleanza dei partiti della Coalizione democratica entrò infatti rapidamente in crisi, generando sbandamento e confusione tra i suoi membri. A trarne vantaggio fu il Partito rivoluzionario che riuscì a imporre ancora una volta un proprio candidato, l'ex primo ministro Enkhbayar, nelle elezioni presidenziali del maggio 2005. Nel gennaio 2006 Elbegdorj fu costretto a dimettersi, in seguito a un voto di sfiducia del Parlamento sulla linea economica dell'esecutivo, e fu formato un nuovo governo, guidato da M. Enkhbold esponente del Partito rivoluzionario.

In politica estera il Paese, oltre a perseguire una politica di equilibrio nei confronti tanto della Russia quanto della Cina, si adoperò per intensificare le relazioni con l'Europa occidentale e con gli Stati Uniti.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ASIA CENTRALE
  • COREA DEL SUD
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per MONGOLIA
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli Stati più estesi al mondo, ma con una bassissima densità, a causa di condizioni ambientali fortemente avverse. ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Enciclopedia on line
    (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, Ulan Bator (627.300 ab. nel 1997), è collocata in una municipalità autonoma rispetto alle 21 ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti a una densità media di 1,3 ab./km2. Il tasso di accrescimento annuo della popolazione rimane molto elevato, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante il permanere di relazioni amichevoli fra le due potenze, è tornata ad avere la sua importanza dopo il 1960. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare della Mongolia esterna, la cui indipendenza è stata definitivamente sancita dal trattato cino-sovietico ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930. La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 667; A. T. 97-98) Giovanni Cesare MAIONI S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in una repubblica, sotto il completo predominio russo. Il governo sovietico però, di fronte all'impopolarità ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., il Nan-shan (Monti Richthofen) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza...
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali