• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Truong, Monique

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Truong, Monique


Truong, Monique. – Scrittrice vietnamita naturalizzata statunitense (n. Saigon 1968). Ha lasciato il suo Paese di origine con la madre nel 1975 per trasferirsi negli Stati Uniti come rifugiata di guerra; diplomatasi a Huston, si è poi laureata in letteratura nel 1990 alla Yale University. Dopo aver curato un’antologia di letteratura vietnamita intitolata Watermark (1998), ha pubblicato il primo romanzo The book of salt (2003; trad. it. 2007), diventato un best-sellers negli Stati Uniti, in cui rilegge la storia del colonialismo francese dal punto di vista di un cuoco vietnamita intento a comprendere e comunicare con la cultura parigina della belle époque attraverso la seduzione dell’arte dei sapori. Il secondo romanzo, Bitter in the mouth (2010), approfondisce l’importanza delle radici per le identità migranti attraverso la storia di Linda, una ragazza sinestetica che altera costantemente le informazioni dei cinque sensi fino ad arrivare a sentire il gusto delle singole parole, la cui anonima vita da middle class statunitense viene ribaltata quando la nonna sul letto di morte le svela le sue origini vietnamite.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali