• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONITORE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONITORE


. Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita da J. Ericsson nel 1861, e impiegata nella guerra di secessione americana; le sue qualità offensive si rivelarono nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i federali costruirono altri monitori, che fecero anch'essi ottime prove specialmente come guardacoste. Anche durante la guerra mondiale furono costruiti dei nuovi monitori; specie quelli inglesi (16 di numero) diedero buoni risultati. L'Italia fece costruire (1917) due monitori di modello speciale, il Faà di Bruno e l'Alfredo Cappellini, i quali parteciparono dal mare all'offensiva dell'agosto 1917. Il Cappellini affondò pochi mesi dopo in una tempesta, il Faà di Bruno rimase a fare parte della flotta per parecchi anni, sinché fu tolto dai quadri, al pari di tutti gli altri monitori nelle varie marine (v. anche nave).

Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitóre²
monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. – 1. Nella costruzione navale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali