• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONNERET de VILLARD, Ugo


Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura medievale, indagandone non solo l'origine e lo sviluppo ma anche le condizioni sociali e materiali nelle quali tale arte ebbe a formarsi. Per conoscere poi il contemporaneo sviluppo dell'arte in Oriente, compì numerosi viaggi nella penisola balcanica, a Costantinopoli, in Siria, Mesopotamia, Persia, e soprattutto in Egitto dove portò a termine cinque successive campagne di scavo per la sistematica esplorazione di tutta la Nubia fra la prima e la seconda cataratta. I suoi più recenti studî si indirizzano soprattutto a chiarire il problema dei KuŞāhna e la formazione dell'arte musulmana fino alla caduta della dinastia omayyade.

Fra le più notevoli pubblicazioni: Giorgione da Castelfranco, Bergamo 1904; L'architettura romanica in Dalmazia, Milano 1910; Note di archeologia lombarda, in Archivio Storico Lombardo, Milano 1914; Del metodo nello studio dell'architettura medioevale, in Atti del collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, 1918; L'organizzazione industriale dell'Italia Longobarda, in Archivio Storico Lombardo, Milano 1918; La Scultura ad Ahnâs. Note sull'origine dell'arte copta, Milano 1923; Les couvents près de Sohâg, I, Milano 1925; II, Milano 1926; Les églises du monastère des Siriens au Wādī en-Naṭrūn, Milano 1928; Deyr el-Maharraqah, Milano 1928; La necropoli musulmana di Aswân, Cairo 1930; Iscrizioni copte e greche del cimitero di Sakynia, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, Cairo 1933; La Nubia medioevale. Inventario dei monumenti, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, voll. I e II, Cairo 1935; Aksûm. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; Storia della Nubia cristiana, Roma 1938; Le chiese della llpesopotamia, Roma 1940; La Nubia romana, Roma 1941; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei Kuṣhāna e l'Impero romano, in Orientalia, XVII, Roma 1948; Il libro delle peregrinazioni nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da Monte Croce, Roma 1948.

Vedi anche
Ricci, Corrado Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. Promotore di iniziative di catalogazione e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • COSTANTINOPOLI
  • IMPERO ROMANO
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per MONNERET de VILLARD, Ugo
  • MONNERET DE VILLARD, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Silvia Armando – Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese. Si iscrisse al Politecnico di Milano nel 1898 e conseguì la laurea in ingegneria nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione ...
  • Monneret de Villard, Ugo
    Enciclopedia on line
    Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia e soprattutto in Egitto, dove in varie campagne ...
  • MONNERET de VILLARD, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 345) Archeologo e storico dell'arte, morto a Roma il 4 novembre 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1950. Tra le opere più recenti del M. de V. sono soprattutto da ricordare la dottissima edizione del Liber Peregrinationis di Jacopo da Verona (Roma 1950); Le pitture ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali