• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monocommittente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

monocommittente


(mono-committente), agg. Che ha un solo committente.

• La frantumazione del mercato del lavoro ha ovviamente creato nel frattempo innumerevoli figure, le tipologie contrattuali sono difficili persino da catalogare e negli ultimi anni abbiamo dovuto registrare una contaminazione tra lavoro dipendente e lavoro autonomo. Si pensi alle partite Iva mono-committente, che lavorano per un solo «padrone», che non hanno nessun tipo di tutela contrattuale e tantomeno di rappresentanza riconosciuta. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 17 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • Il progetto, dunque, non ha funzionato. Perché? «I requisiti richiesti erano tali da escludere la maggioranza del lavoro precario», spiega Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil. La legge prevede che a presentare domanda possano essere solo i cocopro ex-titolari di un lavoro monocommittente; il reddito dell’anno precedente deve essere non superiore ai 20 mila euro e non inferiore ai 5 mila; il contratto deve essere scaduto da almeno due mesi, ma devono risultare versati almeno 3 mesi di contributi nell’anno precedente e uno in quello di corso. Uno slalom difficilissimo che ha lasciato per strada la grande maggioranza di chi ci ha provato. (Luisa Grion, Repubblica, 29 novembre 2011, p. 25, Economia) • Fin qui quel che potrebbe accadere nelle imprese, altra questione sono le famiglie. Ap pensa a una sorta di buono famiglia, 12 euro l’ora, non cedibili e numerati, per i lavori occasionali, con un compenso massimo annuale di 7.500 euro (2.000 se mono-committente). (Giornale di Brescia, 7 aprile 2017, p. 33, Economia).

- Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. e f. committente.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 2003, p. 3 (Walter Passerini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CGIL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali