• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monocommittenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

monocommittenza


s. f. Incarico per eseguire una prestazione retribuita che si riceve da un unico datore di lavoro o da una sola impresa.

• I sindacati confederali pensano innanzitutto a un’integrazione dell’indennità di disoccupazione per i contratti a termine di 200 euro al mese per sei mesi per chi ha diritto all’indennità (600 euro) e un’indennità di 600 euro al mese per sei mesi per i collaboratori coordinati e continuativi, che hanno avuto una monocommittenza con l’ente pubblico per un compenso non superiore a 2 mila euro al mese circa, e che oggi non hanno diritto ad alcuna indennità. (Adige, 7 febbraio 2011, p. 10, Trento) • Attualmente l’una tantum è pari al 30% del reddito dell’anno precedente, con un massimale di 4.000 euro. Ma per ottenerla sono previsti requisiti molto stringenti: nessun lavoro da almeno 2 mesi, un reddito tra 5.000 euro e 20.000 euro, tre mesi di contributi nell’anno precedente la richiesta e almeno 1 mese di contributi versati nell’anno in corso, ultimo rapporto di lavoro di monocommittenza. Dal 2007 al 2010 sono riusciti a usufruirne solo il 6,2% dei collaboratori a progetto che hanno perso il lavoro (149.000). In media hanno avuto un indennizzo di 2.536 euro. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2012, p. 7, Primo piano) • L’artigianato della moda «regge» grazie all’imprenditoria straniera, che rappresenta il 49,2% del totale e soprattutto è la parte giovane di un settore che mostra difficoltà a rinnovarsi sul fronte delle aziende a titolarità italiana. L’artigianato della moda, inoltre, è principalmente subfornitura che lamenta tariffe basse e contratti inadeguati. E cerca di uscire dalla pratica dominante della mono committenza verso una sola azienda, fenomeno che riguarda circa la metà delle aziende attive e le espone a rischi devastanti se va in crisi l’unico soggetto che dà lavoro. (Maurizio Bologni, Repubblica, 10 marzo 2017, p. 5).

- Composto dal confisso mono- aggiunto al s. f. committenza.

- Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 2001, p. 6 (Michele Mazzarano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali