• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mononucleosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mononucleosi


Aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici.

Mononucleosi infettiva

La m. infettiva è una malattia acuta febbrile caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi, comparsa di numerose cellule atipiche, dette anche virociti, e talora di plasmacellule), da tumefazioni linfoghiandolari, spesso angina, talora splenomegalia. Meno frequenti sono le forme con ittero, o diarrea, o dolori addominali, o con infiammazione meningea. Descritta prima da E. Pfeiffer (1889) e poi più compiutamente da W. Türk (1907), la m. infettiva è conosciuta anche sotto altre denominazioni: angina monocitica, febbre ghiandolare, linfomonocitosi adenopatica infettiva, ecc. È causata da un herpesvirus chiamato virus di Epstein-Barr dal nome dei due virologi che per primi ne evidenziarono la presenza in cellule ottenute da un linfoma di Burkitt. Solo nel 1968 l’eziologia del suddetto virus nel determinismo della m. fu evidenziata dal reperimento, nel sangue di un soggetto infetto, di anticorpi specifici. L’affezione evolve spontaneamente verso la guarigione dopo 2÷3 settimane. La diagnosi si basa, oltre che sul riscontro dei segni clinici più significativi (m., tumefazioni dei linfonodi, angina), su prove sierodiagnostiche specifiche, in grado di rilevare la presenza di anticorpi antivirus, o aspecifiche, che evidenziano la presenza di anticorpi chiamati eterofili i quali, pur comparendo anche nel siero di soggetti sani o nel corso di malattie da siero, assumono in questa affezione caratteristiche particolari. La condotta terapeutica varia a seconda della gravità delle manifestazioni cliniche.

Vedi anche
monocito (o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore midollare pluripotente. I monocito sono cellule a nucleo polimorfo e citoplasma tenuamente basofilo, ... Herpesvirus Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: il virus Herpesvirus simplex (Herpesvirus hominis); il virus V-Z (Herpesvirus varicellae-zoster), ... citomegalovirus Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da citomegalovirus è detta malattia citomegalica: nell’uomo adulto provoca quadri clinici non ... epatite Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( epatite acute e croniche), forme di origine batterica o parassitaria a carattere ascessuale ( epatite suppurativa), ...
Altri risultati per mononucleosi
  • mononucleòsi
    Enciclopedia on line
    mononucleòsi Aumento nel sangue di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. La m. infettiva è una malattia acuta febbrile, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi), tumefazioni dei ...
  • FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora delle inguinali, delle ascellari, delle mesenteriche e anche delle mediastiniche; spesso tumefazione ...
Vocabolario
mononucleòṡi
mononucleosi mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2....
mononucleare
mononucleare agg. [comp. di mono- e nucleo]. – 1. In biologia, lo stesso che mononucleato. 2. Con accezione più recente, famiglia m., quella formata da un’unica persona.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali