• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monopolio

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Monopolio

Giulia Nunziante

Un’impresa senza concorrenti

Il monopolio si caratterizza per la presenza di una sola impresa che vende un particolare bene o servizio, ed è qualcosa di negativo, perché sottrae gli scambi all’influenza benefica della concorrenza. Le autorità preposte alla protezione della concorrenza cercano quindi di evitare la formazione di monopoli, e quando questi sono inevitabili si preoccupano di regolare l’arbitrio del monopolista

Alcune definizioni

Il monopolio è una particolare forma di mercato che si caratterizza per la presenza di un unico venditore. Il prodotto o il servizio vengono offerti da un’unica impresa, che non ha sostituti, e chi desidera acquistarli è costretto a rivolgersi al monopolista. Quando sul mercato sono presenti più imprese che producono beni o servizi simili ma di qualità diversa si ha la cosiddetta concorrenza monopolistica, caratterizzata dunque dalla offerta di prodotti tra loro sostituibili. Si definisce invece monopsonio la forma di mercato in cui vi è un unico acquirente. Infine, il monopolio bilaterale è contraddistinto dalla presenza contemporanea sul mercato di un unico acquirente e di un unico venditore: pensiamo, per esempio, al caso di un collezionista che scopre da un antiquario un oggetto rarissimo che cercava da anni, e che nessun altro collezionista aveva in mente di acquistare.

Il prezzo in regime di monopolio

Grazie alla sua posizione privilegiata, il monopolista ha la possibilità di influire sul prezzo o sulle quantità di merce venduta. Poiché non vi sono concorrenti, l’impresa ha la facoltà di fissare un prezzo di vendita alto fino al livello in cui la domanda degli acquirenti non diventa troppo bassa; oppure può decidere di vendere una quantità di merce maggiore, abbassandone il prezzo. In base a un confronto tra i costi di produzione sostenuti e i ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti, il monopolista fissa il prezzo che massimizza il suo profitto. In alcuni casi, l’impresa può decidere di applicare prezzi diversi a seconda dell’acquirente: il venditore fissa allora un prezzo maggiore per i clienti più ricchi e inferiore per i più poveri. Questa discriminazione dei prezzi consente al monopolista di far pagare a ogni consumatore il massimo che è disposto a dare per comperare quel bene e, quindi, incrementare i propri profitti.

Quale monopolio?

Il monopolio naturale si verifica quando l’esclusività è imposta dalla natura stessa: pensiamo, per esempio, all’esistenza in un paese di un unico giacimento di una determinata materia prima. Il monopolio tecnico si realizza quando la produzione in un certo settore deve essere concentrata in un’unica impresa affinché risulti efficiente. A queste due forme di mercato ‘spontanee’ si contrappone il monopolio artificiale, frutto della concentrazione industriale e degli accordi tra le imprese. Le forme di monopolio legale, diffuse tradizionalmente nel campo dei servizi pubblici (energia elettrica, acqua, telecomunicazioni, poste), sono regolamentate mediante la concessione, seppure talvolta temporanea, di licenze governative, spesso accompagnate dall’obbligo di rispettare alcune norme vincolanti.

Perché il monopolio nuoce al mercato

Confrontando il monopolio con la concorrenza, gli studiosi dell’economia hanno dimostrato che la soddisfazione del consumatore è minore nel caso in cui ci sia un solo venditore, mentre per l’impresa è vero il contrario. Difatti il prezzo che rende massimo il profitto del monopolista è maggiore rispetto al prezzo che si realizzerebbe in condizioni di concorrenza. Per questo motivo il monopolio è considerato una forma di mercato inefficiente: si può dimostrare, confrontando gli svantaggi per i consumatori con i vantaggi per l’impresa, che la somma di vantaggi e svantaggi è una perdita netta rispetto alla situazione di concorrenza. Di conseguenza, nei principali paesi industrializzati, tra cui l’Italia, sono ormai in vigore leggi che tutelano la concorrenza e limitano o regolano la formazione di monopoli.

Ci sono però anche monopoli legali, come i brevetti, che attribuiscono in esclusiva a un’impresa per un certo numero di anni lo sfruttamento economico di un’invenzione (per esempio, un nuovo farmaco): questi particolari monopoli sono utili perché stimolano l’innovazione e la ricerca.

Vedi anche
concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... monopsònio monopsònio Situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, dall'accentramento della domanda nelle mani di un solo soggetto economico e dall'impossibilità per altri acquirenti di entrare sul mercato. Può anche dirsi, meno propr., monopolio unilaterale della domanda, ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Indice
  • 1 Alcune definizioni
  • 2 Il prezzo in regime di monopolio
  • 3 Quale monopolio?
  • 4 Perché il monopolio nuoce al mercato
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Altri risultati per monopolio
  • monopolio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Letizia Montinari Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un solo venditore e di una molteplicità di compratori. Un’impresa monopolistica ha la capacità di influenzare il prezzo di mercato e viene pertanto definita price maker, diversamente da un’impresa operante in condizioni di concorrenza ...
  • monopolio
    Enciclopedia on line
    È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono ...
  • MONOPOLIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serafino Gatti (XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502) Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale del monopolio. Secondo il più recente orientamento, agisce in condizioni di m., ai sensi dell'art. 2597 ...
  • MONOPOLIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme ...
  • MONOPOLIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 692) Leopoldo PICCARDI La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica applicazione dei principî ai quali si ispira un sistema economico basato sulla concorrenza. Una volta ammesso ...
  • MONOPOLIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori da parte di un unico individuo o ente, avente così possibilità d'imporre prezzi più alti di quelli che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
monopòlio
monopolio monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani...
monopolista
monopolista s. m. e f. [der. di monopolio] (pl. m. -i). – Chi gode di una situazione di monopolio, sia dal lato dell’offerta (unico venditore) sia da quello della domanda (unico compratore), o per lo meno di un forte potere di mercato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali