• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONROSE, Claude-Louis-Séraphin Barizain, detto

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONROSE, Claude-Louis-Séraphin Barizain, detto

Alberto Manzi

Attore francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi nel 1843. Figlio d'arte, si distinse fra i dilettanti del Théâtre des jeunes artistes, che lasciò per entrare in quello della Montansier. Scritturato per la Compagnia dei comici ordinarî francesi destinata alle provincie italiane dell'impero, ebbe lieti successi a Torino, Genova, Firenze, ecc. Sciolta la compagnia in seguito agli avvenimenti politici, fece ritorno in Francia, dove venne chiamato alla Comédie française (1815).

Per molti anni il M. dispensò il suo talento comico eccezionale, specie nelle parti del vecchio repertorio (Scapino, Sosia, Crispino, Figaro, ecc.), che rendeva con semplicità e naturalezza insolite. Anche in opere moderne riuscì a dare ottime interpretazioni (L'école des vieillards, La camaraderie di Scribe). Dopo la morte della moglie, si ritirò dalle scene (1842).

Il figlio Antoine-Martial-Louis (nato a Torino nel 1811, morto a Parigi nel 1883), lasciata l'avvocatura, esordì come attore alla Comédie (1837) ma con scarso successo. Ha scritto qualche commedia, due raccolte di versi e ha lasciato alcuni Souvenirs tuttora inediti.

Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali