• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONSELICE

di Elio MIGLIORINI - Adolfo CALLEGARI - Giuseppe PAVANELLO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO

Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. m., tra M. Ricco (Colli Euganei) e la Rocca. Una parte è chiusa dalla cinta delle vecchie mura, con vie strette e tortuose, mentre il resto si estende in ampî e spaziosi sobborghi. Il centro è costituito da una piazza, dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Paolo; salendo verso l'alto del colle trachitico si trova Ca' Marcello, la scalinata di Palazzo Nani, il duomo, la Rotonda, le sette chiese, la villa Duodo (ora Balbi-Valier) e a metri 152 la Rocca, robusto torrione piantato su vasta base piramidale. Il comune, che per numero d'abitanti è il secondo della provincia di Padova, è vasto 50,5 kmq., di cui 43,2 occupati da seminativi (colture principali: frumento e mais) e da 2,4 di vigneti e frutteti (specie peschi); gli abitanti, che erano 10,479 nel 1881 e 13.092 nel 1911, sono ora (1931) 15.411 di cui un terzo a Monselice, 6 mila in case sparse e gli altri in 9 frazioni. Monselice è capolinea del tronco ferroviario di Mantova ed è posta sull'importante linea Padova-Bologna; il canale navigabile Bisatto la mette inoltre in comunicazione con Chioggia. Tra le industrie, oltre all'estrazione della trachite (detta localmente masegna) che dà lavoro a 200 operai e serve per la pavimentazione, è da ricordare un calzaturificio, alcuni molini e fabbriche di liquori e di attrezzi agricoli; quasi scomparsa è invece la lavorazione delle catenelle d'oro (manin). Nel dopoguerra ha assunto notevole importanza il commercio di frutta, specialmente di pesche prodotte nel territorio del comune stesso e nei comuni limitrofi. Nel 1933 al mercato di Monselice fecero capo oltre 50.000 quintali di pesche dei quali ben 35.000 vennero esportate.

Monumenti. - La rocca, ingrandita da Federico II di Svevia intorno al mastio (sorgente in vetta su base, credesi, dei bassi tempi romani), fu rinnovata in gran parte dai Carraresi. Rovinata dalle artiglierie imperiali (1513) e dalle cave, che da secoli, e più oggi, intaccano il monte di selce. Ne faceva parte Ca' Marcello, possente edificio, ezzeliniano, unito (sec. XV) dai patrizî Marcello ad altro castelluccio carrarese. Vi esistono tre curiosi camini a torricella del sec. XIV. Il duomo, romanico-gotico, edificato nel 1265 dall'arciprete (poi cardinale) Simone Paltanieri, a unica nave e tre cappelle terminali absidate (restaurato nel 1925-31), conserva affreschi trecenteschi nella cappella maggiore e qualche buona tela. Nel tesoro uno smalto limosino del sec. XII, calici, reliquiarî, libri miniati del Rinascimento. Ha campanile lombardo, merlato. Sul colle si ammirano ancora: Villa Nani con scalea e ninfeo (secolo XVII), e il santuario (inaugurato nel 1791), formato dalle sette chiese (pale del Palma il Giovane) costruite dai Duodo, su disegni dello Scamozzi, tra gli ultimi del '500 e i primi del '600, unitamente al palazzo (ala nuova dei Tirali, 1740). Al piano: chiesa di S. Giacomo con abside e campanile del sec. XIII; casa Paradisi Capodivacca (secoli XIV e XV); casa Bembo con loggia (secoli XIV e XV) e sala affrescata a paesaggi (sec. XVII); loggia del Monte di pietà (sec. XVI) addossata a edificio del '300; casa Bertana, lombardesca; palazzo Pisani, del Palladio con stemma di A. Vittoria; e del sec. XVII, i palazzi Branchini e Gritti.

Storia. - Ebbe qualche importanza nel periodo romano; lo provano la sua posizione sulla via Annia e i ritrovamenti archeologici. I Longobardi, toltala ai Bizantini, ne fecero il centro di una giurisdizione, che incorporò il padovano parzialmente, mentre verso le lagune s'insediava il ducato trevisano. Risorta a poco a poco la potenza di Padova, Monselice decadde, fu degli Ezzelini, degli Estensi (1256-1259), degli Scaligeri (1317) e finalmente, tranne una breve parentesi viscontea, dei Carraresi (1338-1405). Passata sotto il dominio di Venezia, ne seguì le fortune, subendo quasi completa distruzione durante la guerra di Cambrai.

Bibl.: Bull. Paletn. it., 1897, p. 66 segg. (capanne e oggetti preist. di Marendole); Notizie scavi, 1879, 1883, 1888, 1895, 1900, 1905, 1928; A. Callegari, La rocca di Monselice, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 155-72; id., Guida dei colli Euganei, Padova 1931; id. (con B. Brunelli), Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931; G. Cognolato, Saggio di memorie sulla terra di Monselice, Padova 1794; S. De Kunert, Un padovano ignoto ed un suo memoriale, dei primi del 1500, ecc., in Boll. d. mus. civ. di Padova, X (1907), pp. 1-16, 64-73; A. Gloria, Il territorio padovano ill., Padova 1862-63; id., L'agro patavino dai tempi romani alla pace di Costanza, Venezia 1881; A. Moschetti, Uno smalto limosino nel duomo di Monselice, in Dedalo, I (1920-21), pp. 40-46; S. Travaglia, Il camino nel castello cararrese di Monselice, adova 1913; I. Salomonio, Agri patavini inscript., ecc., Padova 1696.

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Agilulfo re dei Longobardi Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti con i duchi ribelli di Verona e di Bergamo, appoggiati dall'esarca Callinico (tregua del 598-601); ... Alboino re dei Longobardi Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi, del cui re Cunimondo sposò la figlia Rosmunda. Attraversata la Venezia Giulia, dopo aver affidato le terre conquistate ...
Altri risultati per MONSELICE
  • Monselice
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Padova (50,5 km2 con 17.560 ab. nel 2008), situato all’estremità meridionale della regione collinare euganea. L’abitato sorge a ridosso di un’altura sormontata da ruderi di una rocca (151 m). L’economia si fonda sulla coesistenza di attività agricole (cerealicoltura e frutticoltura) ...
Vocabolario
spugnare²
spugnare2 spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali