• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONSTRILLIDI

di Alessandro Brian - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONSTRILLIDI (lat. scient. Monstrillidae)

Alessandro Brian

Gruppo di Copepodi, parassiti la cui conoscenza è dovuta agli studî del Malaquin (1901). Si discostano dal modo di vivere di altri parassiti in quanto menano vita sull'ospite soltanto in un certo periodo giovanile; da adulti sono liberi.

Al primo stadio di nauplius i Monstrillidi sono ancora liberi, ma al secondo stadio diventano parassiti, infestando gli Anellidi (Salmacyna) nei quali subiscono un'istolisi. Diventano quindi larve interne cosiddette emopote (da αἱμοπώτης "bevitore di sangue"), poiché succhiano il sangue dell'ospite apparendo completamente modificate per l'adattamento subito. La loro presenza nell'ospite può produrre il fenomeno della castrazione parassitaria. Il parassita si evolve nell'anellide producendo due o tre paia di appendici cefaliche. Le larve, una volta compiuta la loro evoluzione da parassite, quando raggiungono la maturità sessuale, escono dall'ospite e menano vita libera. Allo stato adulto sono privi di tubo digerente e di appendici prensili e mascellari. In siffatte condizioni, dopo una breve vita pelagica, sono fatalmente destinati alla morte per inanizione.

Vocabolario
monstrìllidi
monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante il periodo giovanile, sono parassiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali