• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTAGNA

di Carlo FRASSOLDATI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MONTAGNA (XXIII, p. 711)

Carlo FRASSOLDATI

Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare a molti terreni la loro "vocazione" naturale a bosco e a prato, l'urgenza insomma di creare nell'ambiente un nuovo equilibrio economico e sociale, pongono gravi problemi di politica legislativa, che, pur essendo stati affrontati, sono stati fino ad oggi risolti solamente in modo parziale. Occorre un'opera costante e prolungata nel tempo, e mezzi finanziarî cospicui; comunque bisogna dire che i risultati ottenuti sono confortanti, e che gli strumenti giuridici predisposti sono idonei, anche se suscettibili di perfezionamento.

Si cominciò col disporre l'esenzione dall'imposta sui terreni e sul reddito agrario per tutte le particelle catastali situate (anche solo in parte) a più di 700 metri di altitudine (d. l. 27 giugno 1946, n. 98 e d. l. 7 gennaio 1947, n. 12); esenzione peraltro modestissima, permanendo intatte le sovraimposte comunali e provinciali. Si attribuì poi la quota dell'1% del provento dell'imposta generale sull'entrata ai comuni montani (legge 2 luglio 1952, n. 703) per alleviare le strettezze dei loro bilanci, e in tale occasione si constatarono le difficoltà di individuare i criterî della loro classificazione.

La contemporanea legge sulla m. (25 luglio 1952, n. 991) predispose finalmente un cospicuo e complesso piano decennale di investimenti (cesserà con l'esercizio finanziario 1961-62, se non verrà prorogato, come si invoca da più parti), e superò l'impostazione della legge forestale del 1923 (ottima nel limitato ambito della sistemazione, del rimboschimento e del buon governo dei boschi e dei pascoli), per affrontare decisamente il problema della montagna come "un problema di vita dei montanari". Per la classificazione adottò un discusso criterio basato congiuntamente sul rilievo catastale (comune censuario, non amministrativo, classificato montano), sull'altimetria (al di sopra di 600 metri, ovvero con uguale dislivello fra quota massima e minima), e sul reddito imponibile medio per ettaro non superiore a L. 2400 (risultante dalla somma del reddito dominicale e del reddito agrario). La Commissione censuaria centrale tiene aggiornato l'elenco dei comuni montani, iscrivendo quelli che hanno le caratteristiche predette (con effetto, quindi, puramente dichiarativo), e con facoltà di iscrivere, inoltre, altri comuni o porzioni di comuni che presentino pari condizioni economico-agrarie pur non avendo i requisiti sopra precisati (iscrizione con efficacia costitutiva). Una legge speciale per la Calabria (26 novembre 1955, n. 1177) considera montani tutti i territorî di altitudine superiore ai 300 metri.

La qualifica di territorio montano (estesa ormai a ettari 14.234.998) comporta una serie molteplice di effetti giuridici, che possono essere così sommariamente indicati.

a) Bonifica. - Detti territorî possono essere classificati o riclassificati in comprensorî di bonifica montana (già è avvenuto per n. 93 comprensorî per ettari 6.369.941) o di prevenzione montana laddove non esistano i primi. Dal che derivano, per i proprietarî, obblighi di trasformazione e di particolari indirizzi colturali.

b) Provvidenze a favore dei privati. - Ai coltivatori diretti, ai piccoli e medî proprietarî, ai piccoli e medî allevatori, agli artigiani (singoli o associati) sono concessi mutui trentennali con quota annuale di ammortomento e di interessi del 4% per lo sviluppo delle loro aziende e per le imprese di trasformazione dei prodotti, nonché per le migliorie di carattere igienico e ricettivo delle abitazioni private ai fini dello sviluppo del turismo. Sono aumentati e ampliati i sussidî e concorsi dello stato, già previsti nella legge forestale e nel t. u. sulla bonifica del 1933, e sono concessi contributi per la diffusione di sementi elette (legge 10 dicembre 1958, n. 1094 e d. m. 24 agosto 1959)

c) Agevolazioni fiscali. - È disposto l'esonero totale dal pagamento dei contributi unificati in agricoltura limitatamente ai terreni situati a non meno di 700 metri di altitudine, e il codice delle imposte dirette (d. P.R. 29 gennaio 1958, n. 665) mantiene l'esenzione dianzi accennata dalla imposta sui terreni e sul reddito agrario. Inoltre, quali aree depresse, è prevista l'esenzione decennale da ogni tributo diretto sul reddito per le nuove imprese artigiane e per le nuove piccole industrie (che non impiegano normalmente più di 100 operai) nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, laddove non opera la Cassa del Mezzogiorno (legge 29 luglio 1957, n. 635).

d) Proprietà contadina. - I trasferimenti di proprietà e gli atti di permuta, a scopo di arrotondamento e di accorporamento, sono soggetti all'imposta di registro e di trascrizione nella misura fissa di L. 500.

e) Provvidenze a favore dei comuni e di altri enti. - Sono ampliati e aumentati i contributi per la gestione dei patrimonî silvo-pastorali e per l'aggiornamento e l'assistenza tecnica, e sono concesse anticipazioni per la redazione dei piani economici. È favorita la costruzione di nuove sedi scolastiche con alloggio per gli insegnanti elementari, i quali, considerati residenti in località disagiate, hanno particolari facilitazioni di carriera (legge ° marzo 1958, n. 90).

f) Interventi pubblici. - I territorî montani, ove non opera la Cassa predetta, sono riconosciuti di diritto località economicamente depresse, agli effetti della citata legge del 1957, n. 635, con un programma di opere straordinarie di pubblico interesse, che sono a totale carico dello stato nei Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.

Bibl.: A. Patrone, Direttive di politica forestale, Firenze 1947; C. Frassoldati, Ordinamento giuridico forestale e montano in Italia, 1960; T. Panegrossi, Orientamenti in materia di bonifica montana, in Annali dell'Accademia italiana scienze forestali, V, Firenze 1956; A. Camaiti, La politica montana e l'azione dell'Amministrazione forestale, ibidem, VII, Firenze 1958.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... Montana Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una serie di allineamenti montuosi (altezza media di 2000-3000) ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Fær Øer Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø. Politicamente è una dipendenza autonoma della Danimarca. ...
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • CASSA DEL MEZZOGIORNO
  • IMPOSTA DI REGISTRO
  • AGRICOLTURA
  • CALABRIA
Altri risultati per MONTAGNA
  • montagna
    Enciclopedia on line
    Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ...
  • Montagna
    Libro dell'anno 2004
    Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 2004 - 50 anni dopo per celebrare l'impresa del 1954 di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. Nei mesi precedenti ...
  • Montagna
    Universo del Corpo (2000)
    Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente i rilievi fino a 1000 m, tra 1000 e 2000 m, oltre i 2000 m. Il termine si estende a indicare genericamente i luoghi ...
  • montagna
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    montagna [Der. del lat. montania, agg. f. da mons montis "monte"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) rilievo della superficie terrestre, sinon. di monte; (b) insieme di rilievi che danno il carattere di montuosità a una regione, parlandosi di bassa, media e alta m. a seconda che i rilievi, rispettiv., ...
  • MONTAGNA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono un'altezza considerevole; ma la distinzione fra questi e quelli di più modesta elevazione (colline, colli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali