• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rife, Montagne

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rife, Montagne

Adolfo Cecilia

In Pg XXVI 43 D. paragona il movimento delle anime dei lussuriosi contro natura al volo delle gru che volgono verso nord o verso sud nelle loro periodiche migrazioni: Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / queste del gel, quelle del sole schìfe, / l'una gente sen va, l'altra sen vene.

Il paragone, a differenza di altri nei quali D. si serve delle gru (If V 46 ss., Pg, XXVI 64 ss.), e che ricalcano paragoni simili fatti da Virgilio (Aen. X 262 ss.) e da Lucano (Phars. V 711 ss.), è qui irreale, in quanto le gru si muovono in massa, verso luoghi diversi a seconda della stagione, ma comunque tutte lungo la stessa direzione.

Le montagne Rife stanno a indicare piuttosto vagamente luoghi freddi, all'estremità settentrionale o nord orientale dell'Europa, sulla scorta della tradizione classica e medievale.

Aristotele (Meteor. I 13 350b) le colloca nell'estrema Scizia; Virgilio in un passo delle Georgiche (III 381-382) le ritiene origine dell'Euro, che in realtà è vento di sud-est, mentre in un altro passo (IV 517 ss.) le classifica come montagne elevate: " solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem / arvaque Riphaeis numquam viduata pruinis / lustrabat " (cfr. anche I 240-241 " mundus, ut ad Scythiam Riphaeasque arduus arces / consurgit, premitur Libyae devexus in Austros "). Lucano (Phars. III 272 ss.) vi colloca l'origine del Tanai (v. DON), e, forse sulla sua scorta, anche Orosio (I 2) collega tale fiume con i monti R.; Isidoro (Etym. XIV VIII 8) invece le colloca in Germania: " Riphaei montes in capite Germaniae sunt, a perpetuo ventorum flatu nominati; nam ῥιφὴ Graece impetus et ὁρμὴ dicitur, ἀπὸ τοῦ ῥίπτειν ", e forse proprio a una collocazione così circonstanziata si collega D. quando le nomina.

Salvo qualche eccezione, i commentatori più antichi danno alle montagne Rife una generica collocazione settentrionale.

Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali