• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTAGU, Mary Wortley, Lady

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTAGU, Mary Wortley, Lady

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nata nel maggio 1689, morta a Londra il 21 agosto 1762. Nel 1716 accompagnò il marito, che era stato nominato ambasciatore presso la Porta, a Costantinopoli, dove rimase fino al 1718. Nel 1739, divisasi dal marito, andò all'estero: nel 1740 era a Firenze, in seguito visse ad Avignone, a Brescia e nel 1743 si stabilì a Lovere (Lago d'Iseo). Nel 1761, già malata, tornò a Londra. A. Pope, forse per amore respinto, lanciò contro di lei accuse e insulti, dopo esserle stato amico.

Lady M. fu tra i primissimi a inaugurare la letteratura esotica: le sue lettere da Costantinopoli, dissipando errori e leggende sugli Ottomani, fecero per prime conoscere la Turchia. Da tutti i suoi soggiorno mantenne corrispondenze interessanti e da Lovere scriveva alla figlia giudizî critici sui recenti libri inglesi che la figlia stessa le mandava. Di tutte quelle che rimangono, solo poche lettere furono copiate con piccole correzioni: la maggior parte Lady M. ricostruì dal diario, poi bruciato dalla figlia (1794). Scritte con intenti letterarî, le lettere hanno tuttavia stile rapido e scorrevole, naturale senza essere trasandato. Lady M. non ebbe molto spirito né molta fantasia, ma condivise in larga misura la mentalità critica dell'epoca, fu descrittrice vivace ed efficace, ebbe interessamento vario e ricco, se anche un po' troppo amante del pettegolezzo, e del particolare, e fu abile nel cogliere gli elementi caratteristici d'un fatto o d'una situazione. Sebbene professasse tutt'altro che ammirazione per M.me de Sévigné, con l'andare degli anni si accostò sensibilmente al modello della scrittrice francese.

Oltre alle lettere, Lady M. scrisse (1710) una traduzione dell'Enchiridion di Epitteto e compose, durante l'amicizia col Pope, alcune Town Eclogues (pubblicate nel 1717 con falsa data del 1706, sotto il titolo di Court Poems by a Lady of Quality), di scarsissimo valore.

Ediz.: criticamente migliore: Letters and Works, voll. 2, Londra 1861. Una scelta delle lettere a cura di R. B. Johnson, Londra 1906.

Bibl.: G. Paston, L. M. W. M. and her Times, Londra 1907, con alcune lettere fino allora inedite; L. Melville, The Life and Letters of L. M. W. M., Londra 1925; I. Barry, Portrait of L. M. W. M., Londra 1928.

Vedi anche
Bute, John Stuart 3º conte di Bute ‹bi̯ùut›, John Stuart 3º conte di. - Uomo politico e statista scozzese (Edimburgo 1713 - Londra 1792); divenne il confidente del principe di Galles, il futuro Giorgio III, che, salito al trono (1760), lo chiamò nel suo consiglio privato, e l'anno dopo lo nominò segretario di stato. Dopo le dimissioni ... Alexander Pope Pope ‹póup›, Alexander. - Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di Pope, Alexander lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con ... Antònio abate, santo Antònio abate, santo. - Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti e indicazioni di comportamento, ma solo sette hanno la probabilità di ... Césare, Gaio Giulio Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Altri risultati per MONTAGU, Mary Wortley, Lady
  • Montagu, Mary Wortley
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Londra 1689 - ivi 1762). Visse (1716-18) a Costantinopoli con il marito ambasciatore, viaggiò a lungo in Italia e in Francia, si stabilì infine a Lovere sul Lago d'Iseo (1739-61). Durante gli anni trascorsi a Londra, fu al centro della società letteraria e conobbe le maggiori personalità ...
Vocabolario
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
lady
lady ‹lèidi› s. f., ingl. [ingl. ant. hlaefdige, propr. «impastapane»] (pl. ladies ‹lèidi∫›). – Signora; propr., titolo femminile corrispondente al titolo masch. lord, ma usato anche, di solito, come corrispondente di gentleman (così nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali