• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALBANO di Elicona

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTALBANO di Elicona (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Paese della provincia di Messina sul versante nordoccidentale dei M. Peloritani. Giace in posizione pittoresca nell'alta valle del fiume Elicona, a 907 m. s. m. Esso si sviluppò tra l'età normanna e la sveva all'ombra del grande castello (ora parzialmente in rovina) che Federico II fortificò insieme con l'abitato, e fu sino dall'origine sotto il regime feudale, formando una contea. Ma era divenuto un ducato nella prima metà del sec. XVII, quando aveva intorno a 3000 ab. (nel 1653:3392). Vi è tradizionale la tessitura della tela e di un panno grossolano molto in uso presso la popolazione agricola. Nel territorio (kmq. 67,46) più largo utile dànno i cereali, i noccioli e i boschi di castagni, coi prodotti dell'allevamento, mentre sono poco più che una speranza le tracce di carbon fossile e di pirite di ferro. La popolazione era nel 1921 di 6080 abitanti e nel 1931 di 5813 abitanti.

Vocabolario
elicònio
eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente della poesia e simbolo dell’ispirazione...
elicònia
eliconia elicònia s. f. [lat. scient. Heliconia, dal lat. class. Heliconius «eliconio»]. – Genere di piante della famiglia musacee, con varie specie dell’America tropicale, di cui alcune sono coltivate in serra per il bel fogliame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali