• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta

Alberto Manzi

Direttrice di teatro, nata a Baiona nel 1730, morta a Parigi il 13 luglio 1820.

Dopo aver affrontato le parti di prima attrice in provincia e al Théâtre-Français, seguì il suo istinto di organizzatrice e direttrice di spettacoli. A Versailles (1768) ottenne pieno successo e le fu accordato il privilegio del teatro di corte. Nel 1789 seguì la corte a Parigi e inaugurò il teatro che da lei prese il nome, allestendo spettacoli di prosa e di opera comica italiana: qui si rivelò la Mars, e si affermò il Talma. In sospetto dei giacobini, arruolò a sue spese una compagnia di 80 volontarî (e vi comprese alcuni suoi attori), che accompagnò al campo, dove rimase sei settimane, e vi diede alcune recite. Di ritorno a Parigi ribattezzò il suo teatro in Théâtre de la Montagne e ottenne successi chiassosi con opere patriottiche. Accusata di realismo, fu condannata al carcere. Riprese gli spettacoli con vaudevilles inneggianti ai giacobini, opere comiche, ecc., facendo del suo teatro un centro di eleganza e di politica. Poi, passata la moda, la M. fu assillata dalle difficoltà finanziarie, e, dopo aver vagato per molti teatri, si spense miseramente.

Vocabolario
brunéto
bruneto brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale.
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali