• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTDIDIER

di Giulio CAPODAGLIO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)

Giulio CAPODAGLIO
*

Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del Trois-Doms, subaffluente della Somme. Il centro, che presentava un aspetto caratteristico per le vie strette e tortuose con numerosi edifici medievali privati e pubblici (tra questi notevoli il palazzo di giustizia con parti risalenti al sec. XIII, la chiesa di San Pietro con bel portale gotico e la chiesa del Santo Sepolcro del sec. XVI), subì gravi danni durante l'occupazione tedesca (marzo-agosto 1918), nella quale gran parte dell'abitato venne distrutto. Nel 1926 Montdidier contava 4601 abitanti.

Storia. - Montdidier, le cui origini rimontano probabilmente al periodo merovingio, fu nel Medioevo sede di una contea appartenente successivamente alle famiglie di Crépy e di Valois. Nel 1185 passò al re di Francia, che nel 1195 concedeva alla città alcune franchige comunali. Ceduta con il trattato di Arras (1435) al duca di Borgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra Carlo il Temerario e il re di Francia: rasa al suolo da quest'ultimo nel 1475, Carlo cominciò a riedificarla, quando lo colse la morte. Da allora la città rimase definitivamente in possesso della corona di Francia. Nel 1636 si difese validamente da un attacco di truppe spagnole.

Bibl.: Daire, Histoire civile, ecclésiastique et littéraire de la ville et du doyenné de Montdidier, Amiens 1765; V. de Beauville, Histoire de la ville de Montdidier, Parigi 1875.

Vedi anche
Amiens Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i settori metallurgico e meccanico (anche strumenti di precisione), chimico e del terziario. Attrattiva ... Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ... Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Con la Pace di Arras (1482), vittorie e alleanze nuziali riuscì a ottenere ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali