• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANO, Monte

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANO, Monte (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Lugli

La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso la quale essi solevano radunarsi, celebrando ogni anno con grande solennità le Ferie dette appunto Latine. Nell'età più antica queste ferie avvenivano nel Bosco Ferentino sopra Marino, o nell'Afrodisio di Lanuvio o nel tempio di Diana ad Aricia.

L'uso di celebrare le Ferie Latine sul Monte Albano è di data relativamente tarda, e va messo in relazione con la costruzione della Via Appia, avvenuta nel 312 a. C., dalla quale, all'altezza di Aricia (miglio XVI), fu fatta partire una strada selciata, lunga circa 8 chilometri, ancora oggi quasi interamente conservata. Sembra provato dagli scavi eseguiti ai primi del nostro secolo sulla vetta del monte, che il tempio non fosse un grande edificio in muratura, come si era generalmente supposto, bensì soltanto un temenos, cioè un recinto sacro con una grande ara nel mezzo e altri santuarî minori dintorno. Gli avanzi dell'antica costruzione, ancora in piedi nel 1777, furono distrutti in quell'anno dal cardinale di York, che eresse il monastero dei passionisti e l'annessa chiesa.

La strada che conduceva al tempio, e che percorrevano i cortei trionfali, si staccava dall'Appia presso Aricia, attraversava all'altezza del casale del Guardianone la vecchia via volsco-latina, che congiungeva Tusculum con Velitrae, e con una serie di zig-zag saliva fino sulla vetta; essa ha l'antica pavimentazione di poligoni di selce ancora in posto per circa 5 chilometri, esempio quasi unico tra le vie romane.

Il nome odierno del Monte è Monte Cavo, nome che, secondo alcuni, trae origine dalla piccola città di Cabum che sorgeva alla sue falde, e, secondo altri, dalle cave che furono aperte nel pendio meridionale durante il Medioevo per ricavarne la pietra da macine e da mole.

Bibl.: G.B. Piranesi, Antichità di Albano e di Castel Gandolfo, Roma 1756; W. Gell, Topography of Rome and its vicinity, Londra 1834, I, p. 54 segg.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., Roma 1848, I, p. 106 segg.; M. S. De Rossi, in Ann. Inst. Corr. arch., Roma 1876, p. 314 segg.; De Santi, Guida sul Monte Albano, Roma 1906; G. Lugli, in Memorie della Pontif. Acc. Rom. di Archeologia, 1923, I, i, p. 251 segg.

Vedi anche
Larciano Comune della prov. di Pistoia (25 km2 con 6156 ab. nel 2008). Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • CASTEL GANDOLFO
  • PASSIONISTI
  • MONTE CAVO
  • VIA APPIA
  • FERENTINO
Altri risultati per ALBANO, Monte
  • Albano, Monte
    Enciclopedia on line
    (o Montalbano) Catena collinare (614 m) che separa il bacino di Firenze da quello di Fucecchio. Costituita di terreni in prevalenza cretacei, corre in direzione NO-SE ed è limitata dal valico di Serravalle, a NO, e dalla gola della Gonfolina, a SE. Le pendici inferiori sono rivestite da vigneti, mentre ...
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali