• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE CROCE di Comelico

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19)

Antonio Renato Toniolo

Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide le Alpi Dolomitiche della zona delle Dinaridi da quella scistoso-cristallina delle Alpidi. È fiancheggiato a occidente dai massicci dolomitici di Cima Undici (m. 3092) e Monte Popera (m. 3046) e a oriente dalle rocce verdi del Col Quaternà (m. 2503). Ampiamente aperto dai ghiacciai quaternarî, questo valico, già sul confine italoaustriaco, ha grande importanza strategica, poiché con la Val di Sesto prende a rovescio tutta la linea spartiacque Adriatico-Mar Nero, dalle Cime di Lavaredo al Passo di Dobbiaco; cosicché, dopo la guerra mondiale, il confine italo-austriaco fu portato più a oriente fino al M. Elmo, a comprendere tutta la Val di Sesto, che costituisce la testata della Drava. La popolazione italiana e quella tedesca vengono a contatto presso questo passo (detto in tedesco Kreutzberg), noto anche nel Medioevo, e percorso, fin dal 1628, da una carreggiabile (oggi carrozzabile) da Santo Stefano di Cadore a San Candido (Innichen), presentando esso la via più breve fra la Carnia e la Pusteria.

Vedi anche
Gemona del Friuli Comune della prov. di Udine (56,3 km2 con 11.171 ab. nel 2008), situato a 272 m s.l.m. in Carnia, sulla riva sinistra del Tagliamento. Gemona del Friuli è stata duramente colpita dal terremoto del 1976. ● In età longobarda fu sede di una colonia militare (ricordata la prima volta nel 611 come castrum ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali