• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE LUNGO

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONTE LUNGO

Mario TORSIELLO

LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi (che ne avevano fatto un caposaldo a difesa della strada per Cassino) dagli Italiani del Corpo italiano di liberazione.

Il combattimento può definirsi il primo della riscossa italiana nella guerra di liberazione dei 1943-45. Conclusosi l'armistizio con gli Alleati (8 settembre 1943), essi accolsero il 28 settembre la proposta del comando supremo italiano di costituire un piccolo corpo combattente italiano, che fu denominato 1° raggruppamento motorizzato (gen. Dapino, poi gen. Utili): formato da elementi del 67° fanteria Legnano, dai bersaglieri (compresi allievi ufficiali) del LI battaglione, da artiglieri del 2° reggimento ed elementi minori, tutti composti di volontarî, all'incirca 5000 uomini, male armati e pressoché privi di tutto, ma animati da profondo amor di patria in un momento di depressione generale. Dopo un intenso addestramento presso Lecce fu incorporato nel II corpo americano della 5ª armata e impiegato per l'attacco di M. Lungo. L'azione, iniziata all'alba dell'8 dicembre 1943, urtò contro l'accanita resistenza dei Tedeschi, ben sistemati a difesa e, nonostante le gravi perdite, non riuscì. Ripresa il 16 dicembre, dopo 4 ore di lotta accanita il Monte fu conquistato. Perdite italiane: 320 uccisi e feriti.

Bibl.: G. Anselmi, M. Lungo: Gloria d'Italia!, Roma 1946.

Vedi anche
Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento. ● Legnano acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
lungi
lungi (ant. lunge) avv. [lat. lŏnge, avv. di lŏngus «lungo»], letter. – 1. Lontano, discosto, con valore locale e più raramente temporale: il lido era poco l.; Il dì s’appressa, e non pote esser lunge (Petrarca). Più spesso per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali