• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE SAN GIULIANO

di Vincenzo EPIFANIO - Gaetano Mario COLUMBA - Enzo MAGANUCO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO

GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità dell'omonimo monte piramidale (m. 751), l'Erice degli antichi. Il nome attuale rimonta, secondo una pia tradizione, al tempo della conquista normanna, per la parte che si attribuisce a quel santo nella fuga dei musulmani dal luogo. Il suggestivo abitato, che offre dal giardino pubblico e dal pittoresco castello una vista incantevole sulle Egadi e su buona parte della Sicilia occidentale, è di forma quasi triangolare, come la spianata su cui si erge. Il vasto territorio del comune (kmq. 309,41), in gran parte sul monte, dove tra boschi e pascoli prosperano la vite e l'ulivo, è disseminato di abitati minori, complessivamente 9 frazioni. In esso in un secolo la popolazione si è quasi triplicata (1831, abitanti 10.249; 1931, abitanti 30.761). Un servizio automobilistico unisce Monte San Giuliano a Trapani, da cui dista 12 chilometri.

Storia e monumenti. L'antica Erice apparteneva al territorio degli Elimi, che avevano la sede principale in Segesta, e vivevano in buon accordo coi Cartaginesi. Dopo la battaglia d'Imera (480 a. C.) subì il predominio d'Agrigento, e coniò moneta con i tipi di questa città. Ma tornò ben presto sotto i Cartaginesi, a cui la contesero invano i Greci, che ne furono effimeri padroni sotto Dionisio I e sotto Pirro. All'inizio della prima guerra punica, dopo la battaglia di Mile, i Cartaginesi trasportarono gli abitanti di Erice in basso, sul porto (Drepano), sotto la sorveglianza della flotta. Nel 247 il console Giunio Pullo s'impadronì di Erice; più tardi, nel 244, la guarnigione romana fu stretta d'assedio nel recinto del tempio da Amilcare Barca. Ma anche i soldati cartaginesi si trovarono alla loro volta chiusi dai Romani accampati verso il piede del monte. Dopo la battaglia delle Egadi, Lutazio Catulo assalì Erice, e liberò la guarnigione romana, con la strage di duemila nemici.

Celebre fu in Erice il culto di Venere, detta appunto Ericina. Manifesta in questo culto è la parte che vi ebbero le popolazioni marinare della costa africana. Si celebrava ogni anno con grandi feste il viaggio che si credeva la dea facesse in Africa, insieme con le sue colombe, ritornando ad Erice dopo nove giorni. Il tempio era situato sulla punta più alta del monte ed era riputato uno dei più ricchi del mondo antico. Addette ad esso erano le ierodule che esercitavano la prostituzione sacra. Il culto di Venere Ericina ebbe grande diffusione, nell'isola, in Africa, in Italia. In Roma ebbe due tempî.

Oggi non sopravanza che una parte delle mura ciclopiche, costruite con grandi massi in cui sono incise lettere fenicie. Ma ciò nonostante torri e chiese archiacute del Trecento sono la nota architettonica dominante. È di Francesco Laurana l'Assunta nella chiesa madre e di Antonello Gagini l'Annunciazione (1525).

Bibl.: G. Castronuovo, Erice, oggi Monte S. Giuliano, Palermo 1872-1875; A. Salinas, in Notizie scavi, 1881, p. 70, 1883, p. 152 segg.; id., Le mura fenicie di Erice, in Studi storici ed arch. sulla Sicilia, I, 1884, p. 119 segg.; C. Errera, Una gita ad Erice, in Natura ed arte, 1896, pp. 1008-1013; J. Kromayer, Erix. Die Kämpfe des Hamilkar Barkas und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, in Le Vie d'Italia, 1929; A. Sorrentino, Da Erice a Lilibeo, Bergamo 1928.

Vedi anche
Elimi (gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ... Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ... prostituzione sacra Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria prostituzione sacra esercitata costantemente da determinate donne presso un tempio, al cui personale esse appartengono. In Babilonia queste donne ...
Altri risultati per MONTE SAN GIULIANO
  • Erice DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Catarratto; rosso, ricavata principalmente da uve del vitigno Nero d'Avola o Calabrese; spumante brut, ...
  • Erice
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo. Storia Città degli Elimi, E. fu occupata nel 6° sec. a.C. dai Cartaginesi, che la controllarono fino al 241 a.C.; già da allora era stata abbandonata ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali