• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'ELIA, Monte

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)

Carlo Errera

Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. La sua adiacenza al mare, la cospicua altezza, la forma elegante e slanciata segnalarono ben presto questa montagna all'attenzione dei naviganti; la scoperse e denominò nel 1741 (20 luglio) il primo scopritore di queste coste, Vito Bering, che, venuto in esplorazione per ordine dello zar di Russia, rivelò qui non solo il mare e lo stretto di Bering, ma l'isola Kodiak e tutta la costa dell'Alasca meridionale. L'italiano Alessandro Malaspina, riesplorando più tardi le coste a capo di una spedizione inviata dal governo spagnolo (1792), calcolò anche l'altezza della montagna in m. 5440. Sempre per la sua imponenza e per la sua posizione dominante il S. Elia attirò anche la prima attenzione degli esploratori moderni della regione; Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, desideroso di portare la bandiera italiana alla conquista di ardue cime non europee, prescelse il S. Elia come meta della prima grande impresa di questo genere nell'America Settentrionale. L'impresa, preparata con non minor cura di quella che sarebbe occorsa per una spedizione artica (lontanissima dall'Italia la meta; cinta l'alta piramide montana da estensioni di ghiacciai non valicabili che con penoso lavoro di settimane; mancante all'intorno ogni località abitata e civile; frequenti le intemperie e le nebbie, nonostante la latitudine di 60°, non elevatissima), fu portata a compimento nell'estate del 1897; traversato l'amplissimo ghiacciaio Malaspina disteso alla base delle vette dominanti, la cima fu raggiunta dal duca il 31 luglio.

Per molto tempo il S. Elia fu erroneamente ritenuto di natura vulcanica; neppure gli compete il privilegio, a lungo attribuitogli, di essere la più alta vetta dell'America Settentrionale; l'altezza, stabilita dal duca degli Abruzzi in m. 5514, è precisata oggi in m. 5488.

Bibl.: F. De Filippi, La spedizione di S. A. R. il duca degli Abruzzi al S. Elia nel 1897, Milano 1900.

Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali