• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE SIRAI

di Sandro Filippo Bondì - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONTE SIRAI

Sandro Filippo Bondì

(App. IV, II, p. 505)

Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e di frammenti di ceramica fenicia arcaica ha comprovato che la fondazione di questo avamposto interno da parte dei Fenici di Sulcis avvenne entro la seconda metà dell'8° secolo a.C. Alquanto posteriore ma di assai maggiore consistenza è la documentazione fornita dalla necropoli arcaica, individuata nel 1980 e fatta oggetto di varie campagne di scavi.

Essa consta di diverse decine di tombe, databili tra il 600 e il 525 a.C. circa, talora allineate lungo assi approssimativamente rettilinei. Le tombe sono a fossa rettangolare o elissoidale, e solo eccezionalmente il rito inumatorio si sostituisce a quello incineratorio prevalente.

Nell'altra area extra-urbana di M.S., quella del tofet, gli scavi ripresi a partire dal 1979 hanno rivelato che il santuario fu in uso tra la metà del 4° e il 2° secolo a.C.; in tale periodo vi furono collocate in urne circa 300 deposizioni di incinerati, disposti nel tempo in tre distinti livelli stratigrafici. Nella più recente fase di utilizzo, dopo la metà del 3° secolo a.C., il santuario subì alcuni rimaneggiamenti nell'area adibita alle deposizioni, e fu aperta una rampa di collegamento con la soprastante piattaforma trachitica, sulla quale venne edificato un sacello templare.

All'interno dell'acropoli, esplorazioni eseguite nel quartiere abitativo hanno rivelato che la fase di più intensa urbanizzazione va collocata nel 3°-2° secolo a.C., anche se le prime strutture possono risalire fino al 7°. Quanto ai reperti mobili, si segnala in specie il rinvenimento di gioielli in metallo prezioso e monili in pasta vitrea nelle tombe della necropoli arcaica e l'ulteriore scoperta nel tofet di stele votive puniche, che confermano il carattere attardato e ''provinciale'' della produzione locale. Vedi tav. f.t.

Bibl.: F. Barreca, S. F. Bondì, Scavi nel tofet di Monte Sirai, campagna 1979, in Rivista di Studi Fenici, 8 (1980), pp. 143-45; S. F. Bondì, Nuove stele da Monte Sirai, ibid., pp. 51-70; L. A. Marras, Saggio di esplorazione stratigrafica nell'acropoli di Monte Sirai, ibid., 9 (1981), pp. 187-209; P. Bartoloni, S. F. Bondì e altri, Monte Sirai 1980-1985, ibid., 9 (1981)t15 (1987); P. Bartoloni, Contributo alla cronologia della fortezza fenicia e punica di Monte Sirai, in Archéologie au Levant, Lione 1982, pp. 265-70; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 263-82; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, pp. 289-92 e passim. Sugli inizi della frequentazione fenicia a M. S.: P. Bartoloni, Monte Sirai: genesi di un insediamento, in AA.VV., Incontri ''I Fenici'', Cagliari 1990, pp. 31-32. Per una presentazione aggiornata delle scoperte: P. Bartoloni, S.F. Bondì, L.A. Marzas, Monte Sirai, Roma 1992.

Vedi anche
tofet (o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco e Monte Sirai (Sardegna). Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Sabatino Moscati Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, prof. di filologia semitica all'univ. di Roma dal 1954; presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ...
Tag
  • RITO INUMATORIO
  • NECROPOLI
  • ACROPOLI
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
Altri risultati per MONTE SIRAI
  • Monte Sirai
    Enciclopedia on line
    Località della Sardegna presso Carbonia. Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. a.C.). La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita anche un tempio. ...
  • MONTE SIRAI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Enrico Acquaro Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non si conosce il nome antico, è posto a difesa sia dell'antistante Sulcis (odie na Sant'Antioco) sia delle vie di penetrazione ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali