• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELINO, Monte

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA

Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente limitato a ovest dalla valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie di piani carsici che lo dividono dal gruppo del Sirente; a sud scende con gli ultimi sproni sulla conca del Fucino. Il gruppo principale comprende le vette del Velino (m. 2487), del Cafornia (m. 2424), del Sevice (m. 2358), del M. Rozzo (m. 2287); il profondo e incassato vallone di Teve lo divide dalla Montagna della Duchessa (m. 2268), più a nord. Il gruppo consta di pile potenti di calcari, in massima parte cretacici, assai fessurati, che dànno forme in genere aspre: l'acqua circola sotterraneamente e la montagna è oggi assai nuda e arida, il bosco è quasi del tutto scomparso. Il carsismo si manifesta con grandi cavità, dette campi o piani; le parti più elevate mostrano tracce di modellamento glaciale, soprattutto circhi; non mancano, alla periferia, notevoli apparati morenici.

I centri abitati più elevati sono Cartore, a ovest e Forme (1020 m.) a SE. Il gruppo è meta di ascensioni alpinistiche e offre larghe possibilità per i diporti sciistici.

Vedi anche
Fucino Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del Fucino è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate ... Sirente Montagna dell’Appennino Abruzzese, costituita da una dorsale che, dall’altopiano di Ovindoli, si innalza con pendio uniforme fino a 2349 m s.l.m. precipitando poi, con una parete di frattura e con dislivelli di 500-700 m, sui Prati del Sirente. Il Monte Sirente dà il nome a tutta una sezione dell’Appennino ... Montagne della Duchessa Sottogruppo della catena del Velino. Culmina a 2141 m nel Monte Morrone, che tra le dirupate creste racchiude il Piano della Duchessa, Montagne della (1800 m), nel cui fondo si trova il lago omonimo (lungo 400 m, largo al massimo 150). Notevoli tracce di glacialismo quaternario. Campo Felice Conca carsica, di probabile modellamento glaciale, nel gruppo del Monte Velino - Monte Ocre, lunga circa 10 km e larga in media 2 km, con il fondo a circa 1500 m s.l.m. tra il Monte Cefalone a NE e il Monte Puzzillo a SO. Importanti attività turistico-sportive invernali.
Altri risultati per VELINO, Monte
  • Velino
    Enciclopedia on line
    Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. ...
Vocabolario
velino
velino agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza vergelle né filoni, usata spec....
velinare
velinare v. tr. [der. di velina]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, diramare o pubblicare una velina, o conformarsi a essa seguendone le indicazioni e le direttive: un giornalista, un giornale coraggioso, che si rifiuta di v. le notizie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali