• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISO, Monte

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. La catena del Viso, limitata a ovest dal Vallone di Vallanta (Varaita), dagli alti bacini del Guil (Francia,) e del Pellice, a sud dal solco della Varaita, a nord da quello del Pellice, a oriente dai Colli Sea Bianca (m. 2587) e di Cervetto (m. 2251), con una lunghezza di km. 25 (27,5 seguendo la linea di vetta) e una larghezza di 15, misurante una superficie di 240 kmq. (di cui soltanto 6 appartengono alla Francia), è costituita da una enorme lente di pietre verdi (serpentine, prasiniti, anfiboliti, eufotidi, porfiriti diabasiche), inclusa nella potente serie dei calco-micascisti e calcari mesozoici, che sovrasta in sinclinale alla grande formazione cristallina dei micascisti e degli gneiss paleozoici. Tutta la regione ha la morfologia dell'alta montagna (oltre alla cima principale, sono da ricordare il Visolotto, m. 3348; il Viso Mozzo, m. 3019; la Punta Gastaldi, m. 3214; la Cima delle Lobbie, m. 3015, ecc.), con pochi e alti valichi, percorsi soltanto da mulattiere. Imponente è stata la glaciazione all'aprirsi del Quaternario, come attestano i grandiosi apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi invece, e di secondo ordine, i ghiacciai attuali. Numerosi sono i laghi, tutti situati a grande altezza (Fiorenza, m. 2113; Superiore, m. 2313; Chiaretto m. 2261; Lago Grande di Viso, m. 2390; Costagrande, m. 2582; Laghi delle Forciolline, m. 2805-2807; del Prete, m. 2706, ecc.). Nessuno di questi è stato fino ad ora ampliato artificialmente. La catena manda le acque al Pellice, al Guil (Francia), alla Varaita e dà origini al Po, che nasce al Piano del Re (m. 2022). Ai piedi della catena è una serie di centri abitati permanenti (le massime altezze raggiunte oscillano fra i 1500 e i 1600 m.). In territorio italiano la catena appartiene ai comuni di Bobbio Pellice, Crissolo, Oncino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale, tutti a carattere agricolo-forestale-pastorale saliente.

La prima ascensione al Monviso rimonta al 1861; memoranda quella di Quintino Sella, perché da questa lo statista ebbe l'idea di fondare il Club Alpino Italiano (12 agosto 1862). L'attività turistica della zona ha favorito lo sviluppo di Crissolo-Villa (m. 1318, ab. 393 nel 1931), ricca di alberghi, e la sistemazione di rifugi e di alberghi di alta montagna.

Bibl.: U. Valbusa, Il gruppo del Monviso, in Bollettino del Club Alpino Italiano, 1903, pp. 225-263; id., La catena del Monviso, in Rivista del Club Alpino Italiano, 1919, pp. 50-64; 1920, pp. 1-16; 179-84; F. Sacco, Il glacialismo nel gruppo del Monviso, in Bollettino del Comitato glaciologico italiano, 1927, pp. 58-93; id., Monviso, in Le vie d'Italia, 1930, pp. 743-50; P. Landini, L'habitat economico-pastorale nel bacino sorgentifero del Po (Alpi Cozie), in La geografia, 1930, pp. 68-83.

Vedi anche
collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ... Sella Gruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 e 3000 m s.l.m., culminante nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel ... Alpi Cozie Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le Cozie, Alpi formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la formazione delle rocce verdi, la cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella Valle di Susa, ... caténa montuosa caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni ...
Vocabolario
viṡo²
viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, per ficcar lo v. a fondo, Io non...
viṡo¹
viso1 viṡo1 part. pass. [dal lat. visus, part. pass. di vidēre]. – Forma ant. e rara del part. pass. di vedere: Così, volgendosi a la nota sua, Fu viso a me cantare essa sustanza (Dante): qui col sign. del lat. visum est «sembrò, parve»....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali