• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas

Attilio Simioni

Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid e rapidamente salito ai fastigi della politica per forza d'ingegno e di lavoro, fu dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patiño scelto a segretario di stato dell'infante chiamato a cingere la corona di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui fino al 29 aprile 1734, quando Bernardo Tanucci fu nominato segretario di giustizia. Poco appresso il dipartimento finanziario fu affidato al siciliano Giovanni Brancaccio, col titolo di sopraintendente generale delle rendite reali. Ma la diminuzione non fu che apparente: nel 1738, al ritiro del conte di Santo Stefano, il M. ne ereditò l'immensa autorità politica; per otto anni, decorato col titolo di duca (1740), egli fu il vero dominatore del regno. Ma gli odî accumulati contro di lui, l'avversione della regina, la dimostrazione navale inglese contro Napoli (18-19 agosto 1742), di cui fu sicuramente il maggiore responsabile, provocarono, poco dopo la battaglia di Velletri nella primavera del 1746, la sua caduta. Principale autrice di essa la regina Maria Amalia: la corte di Spagna finì per piegarsi alla sua volontà e il duca di M. fu sostituito da G. Fogliani. Con lui s'inizia il periodo del regno indipmdente. Al M. si deve, può dirsi, la creazione delle forze militari del regno e soprattutto della marina.

Bibl.: M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, 2ª ed., Roma 1923.

Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali