• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di

Alberto Maria Ghisalberti

Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 dicembre 1907. Entrato in diplomazia a vent'anni, fu addetto e poi segretario d'ambasciata a Pietroburgo, dove suo padre, Napoléon-Auguste, fu ambasciatore dal 1858 al 1866, a Roma, a Madrid, a Tōkyō, di nuovo a Pietroburgo nel 1870, a Washington nel 1871. Promosso primo segretario, fu a Madrid (1876) e a Londra, indi incaricato d'affari a Monaco (1880), ministro plenipotenziario a Bruxelles nel 1882, ambasciatore a Costantinopoli (1886) e finalmente a Pietroburgo (1891-1902). Uomo di larga cultura, di cospicuo censo, di aristocratiche maniere, tipico rappresentante della vecchia diplomazia, seppe conquistarsi alla corte russa una posizione di primissimo piano, assicurandosi l'amicizia personale di Alessandro III, prima, di Nicola II, poi. E questa sua particolare posizione seppe abilmente usare a servizio del suo paese. L'alleanza franco-russa fu in gran parte opera del M., al quale spetta il merito delle accoglienze grandiose prodigate in Russia al presidente Félix Faure e delle significative affermazioni scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e di Nicola II a Parigi, del presidente É. Loubet a Pietroburgo. Il suo dissenso dalla politica intema di P.-M. Waldeck-Rousseau e di É. Combes, specialmente nella questione religiosa, il suo repubblicanesimo agli occhi di alcuni troppo moderato, probabilmente le sue stesse accentuate relazioni con gli ambienti dell'aristocrazia conservatrice, influirono sulla sua posizione e nel 1902 il M. fu richiamato e sostituito da Maurice Bompard.

Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali