• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTECUCCOLI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTECUCCOLI

Albano Sorbelli

. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, e che dal feudo avito trassero promiscuamente l'appellativo di "da Frignano" o "Frignanesi" o dei "Corvoli" (da un patronimico), con quest'ultimo nome soprattutto in contrapposizione ai Gualandelli, capi della forte consorteria avversaria, da essi odiatissima. Solo nel sec. XII un ramo dei "da Frignano" cominciò a distinguersi con l'appellativo "da Montecuccolo", dal luogo ove la famiglia aveva stabilito la sua abituale residenza.

Il più antico membro della famiglia ricordato dai documenti è Gherardo da Frignano, della fine del sec. XI. Suo figlio Bernardo da Montecuccolo, audace e ambizioso, nel 1156 giurò alleanza coi Baiso al comune di Modena e nel 1160 fu eletto difensore del monastero di Frassinoro. Gherardo o Gherardino figlio di esso combatté ora contro ora a favore di Modena, cui giurò fede nel 1173. Intanto col giuoco qelle alleanze, o ai Modenesi, o ai Montevegliesi e Bolognesi, o ai Correggeschi, i M. acquistarono sempre maggiore importanza e forza, sì che nel 1212 ottennero da Ottone IV l'investitura di parecchi castelli del Frignano, fra cui Montecuccolo, Mocogno e Polinago, e nel 1229 sono chiamati nobili e signori del Frignano e trattano da pari a pari col comune di Bologna.

Molti d'allora in poi si distinguono: Guidinello seniore, audace ghibellino e capitano del comune di Siena nel 1268; Guidinello iuniore, capitano dei Bolognesi nelle loro lotte contro Modena prima, poi voltatosi agli Estensi dai quali ottenne la conferma dei possessi frignanesi nel 1347, resa più solenne dall'investitura concessa nel 1365 dall'imperatore Carlo IV; Lanzalotto, che riprese baldanzoso la guerra contro gli Estensi; Gaspare, forte e potente nel sec. XV; Corsino, Frignano e Cesare, ultimi dei grandi feudatarî medievali.

Col sec. XVI la famiglia M. uscì dall'antico nido montano e si ramificò un po' dappertutto, costituendo altrettanti rami a Modena, a Pisa, a Vienna, in Ungheria. Fra le principali linee con titolo comitale o marchionale ricordiamo quelle di Polinago, Medola, Montefiorino, Renno e Gaiato, Montese, Semese, Guiglia, oltre ai Montecuccoli degli Erri, ai Montecuccoli Laderchi e ai Montecuccoli Caprara.

Molti di questa famiglia ebbero nome cospicuo nelle armi. Per non parlare qui del celebre Raimondo (v.), ricordiamo Galeotto, che militò in Germania e contro i Turchi, Alfonso, generale e ammiraglio, Ernesto, famoso generale dell'artiglieria cesarea, Andrea, che combatté in Francia e nelle Fiandre, Sebastiano, Ercole generale d'artiglieria. Altri coprirono alti uffici diplomatici come Luigi, Massimiliano, Alfonso, Silvio e Girolamo; e non mancarono i dotti, come Carlo scienziato e astrologo, e i religiosi, come il conte Antonio, che fattosi cappuccino divenne generale dell'ordine. Rodolfo Luigi Montecuccoli, discendente dai Montecuccoli degli Erri e stabilitosi in Austria, nato il 22 febbraio 1843 e morto il 16 maggio 1922, fu per lunghi anni comandante in capo della marina imperiale austro-ungarica.

Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, III, Modena 1794, p. 99 seg.; id., Dizionario storico topografico degli stati estensi, II, Modena 1825, p. 89 seg.; C. Campori, Notizie storiche del Frignano, Modena 1876; id., Raimondo M., la sua famiglia e i suoi tempi, Firenze 1876; T. Sandonnini, Il generale Ramondo M. e la sua famiglia, Modena 1914; G. Bucciardi, Montefiorino e le terre della Badia di Frassinoro, Modena 1926-33.

Vedi anche
Montecùccoli, Raimondo, principe Montecùccoli, Raimondo, principe. - Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto Montecuccoli, Raimondo, principe, si distinse nella guerra dei Trent'anni; ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MONTECUCCOLI
  • Montecùccoli
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia modenese, nota dal sec. 11º con Gherardo da Frignano, e dal sec. 12º residente nel castello di Montecuccolo, onde il cognome. Inseritasi nelle lotte dell'età comunale, allargò i suoi feudi a Mocogno e Polignago (sec. 13º). Divisasi in quattro gruppi principali (Modena, Pisa, Vienna, ...
Vocabolario
cortinare
cortinare v. tr. [der. di cortina1], ant. – Munire di cortine (cinte murarie): tutto il fronte della battaglia sia cortinato e difeso (Montecuccoli).
bottinare¹
bottinare1 bottinare1 v. intr. [der. di bottino1] (aus. avere). – 1. ant. Fare bottino, saccheggiare: non allontanarsi mai troppo dal corpo della battaglia a perseguitar l’inimico, né sbandarsi, né bottinare (Montecuccoli). 2. In zoologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali