• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTELLO

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTELLO (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, in basso tendenti ad arenarie, rappresenta la parte centrale residua d'un enorme cono di deiezione deposto dal Piave nel Pliocene superiore, se non addirittura nel Quaternario antico. Pare che il conoide abbia partecipato a un recentissimo movimento tettonico, come proverebbe l'inclinazione a SE. che presentano gli strati di conglomerato. Poi il conoide fu smembrato dall'erosione, per effetto della quale il residuo si eleva sull'attuale pianura, intaccato da una serie di terrazzi e limitato da due alvei del Piave, l'uno antico che a O. lo separa dal ripiano di Montebelluna (121 m.), l'altro presentemente attivo, che lo lambisce a N. e a E. da Ciano a Nervesa.

Per la sua forma elissoidale, il colle del Montello fu paragonato allo scudo d'una tartaruga; raggiunge la massima altezza di 369 metri nel Collesel Val dell'Acqua; è lungo 25 km., largo 6 e misura un'area di 60 kmq. La sua superficie presenta una caratteristica morfologia carsica in stadio alquanto avanzato: per le molte cavita penetrano in quantità considerevole le precipitazioni (circa 1350 mm. annui) che vanno a formare strati acquiferi più o meno profondi. Una parte di queste acque risorge dal fondo delle doline, un'altra ai margini del colle, formando sorgenti assai grandi, portate alla luce da interstrati d'arenaria.

La superficie del Montello, oltre a essere foracchiata da molte cavità assorbenti di tipo carsico, è anche rivestita da un potente strato argilloso impermeabile, analogo al ferretto dei ripiani lombardi (groane), dovuto all'alterazione chimica della roccia alluvionale. Esso costituisce la terra coltivabile. Innumerevoli le doline (dette buse) quali a forma di piatto, quali a scodella o ad imbuto; altre doline, e sono poco frequenti, hanno piuttosto la forma di pozzi. Specialmente poi nella parte orientale esistono doline raggruppate e così vicine, che in alcuni casi ne è avvenuta la fusione (doline multiple), e ci sono conche analoghe agli uvala delle regioni carsiche nel senso stretto della parola. Come in queste ultime, anche nel Montello sono valli aventi sviluppo incompiuto: questo si è arrestato là dove l'esistenza di fessure rese possibile un sufficiente smaltimento sotterraneo. Sono valli chiuse in ogni parte la Val Fagarella, la Val del Cavalletto e la Val dell'Acqua orientale.

In quest'ultima, la presenza di strati d'argilla rende possibile una corrente superficiale, che subito scompare sotterra dove sul fondo della valle compare la puddinga fessurata.

Per molti secoli il Montello fu coperto d'un magnifico bosco in cui predominavano le querce (roveri e farnie). Nel Medioevo tredici erano i comuni aventi diritti di godimento sul bosco assai folto. La sua decadenza, causa gli abusi dei terrazzani e le disposizioni improvvide, incominciò dopo la caduta della Repubblica di S. Marco, soprattutto in seguito al passaggio del bosco in proprietà dello stato (1871). Nel 1892 fu votata la legge per l'alienazione e il diboscamento. Dopo le distruzioni causate dalle asprissime lotte di cui fu teatro il Montello nella grande battaglia del giugno 1918 (per le vicende della quale v. guerra mondiale, XVIII, p. 171) la boscaglia è rigermogliata; qua e là risorsero case coloniche accanto a terreni coltivati.

Bibl.: C. Agnoletti, Condizioni statistiche ed economiche della regione del Montello, Treviso 1877; Saccardo, Le caverne del Montello, opera postuma pubblicata dal prof. Zaniol; A. R. Toniolo, Il colle del Montello, in Memorie geografiche, Firenze 1907.

Vedi anche
Nervesa della Battaglia Comune della prov. di Treviso (35,6 km2 con 6998 ab. nel 2008, detti Nervesani). Il centro è situato all’estremità sud-orientale del Montello, presso la riva destra del Piave. Il Canale della Vittoria vi aziona due centrali idroelettriche. ● Durante la Prima guerra mondiale Nervesa della Battaglia, ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Farra di Soligo Comune della prov. di Treviso (28,2 km2 con 8728 ab. nel 2008). Francesco Baracca Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella prima guerra mondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. Fu abbattutto dalla fucileria austriaca.
Altri risultati per MONTELLO
  • Montello Rosso DOP (Montello DOP)
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/montello-rosso-dop/ ...
  • Montello
    Enciclopedia on line
    Colle dell’alta pianura veneta (368 m), sulla destra del Piave. È costituito da alluvioni grossolane cementate e rappresenta la parte residua di un enorme cono di deiezione. L’erosione carsica è stata molto attiva (doline). Il terreno è in parte coperto da uno strato argilloso impermeabile, che si presta ...
Vocabolario
venegazzù
venegazzu venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) da una scrupolosa selezione di uve dei...
bioagriturismo
bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa tra i 25 e i 44 anni, diplomate o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali