• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTELUPO Fiorentino

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTELUPO Fiorentino (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese e comune della Toscana nel Valdarno di Sotto (provincia di Firenze). Il paese è posto sulle pendici e ai piedi di un'altura lambita dalla riva sinistra dell'Arno dopo che questo, uscito dalla gola della Gonfolina, s'estende nel piano di Empoli. Antico castello eretto dai Fiorentini nel 1203 sull'altura anzidetta per fronteggiare i Pistoiesi e i signori del castello di Capraia sull'opposta riva dell'Arno, vide svilupparsi ai piedi del colle (40 m. s. m.) l'adiacente borgo, noto per le sue ceramiche e specialmente per i suoi famosi boccali di cui iniziò nel sec. XV la fabbricazione, che tuttora vi si pratica. Oggi Montelupo è un civile e industre paese che conta 2200 ab., mentre il comune, esteso 24,96 kmq., ne conta (1931) 7526. È stazione della ferrovia Firenze-Pisa.

Vedi anche
ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... Raffaele Sinibaldi detto Raffaèllo da Montelupo Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto. - Scultore e architetto (Montelupo Fiorentino 1505 - Orvieto 1567 circa), figlio di Baccio, di cui fu allievo e che aiutò nella tomba Gigli in S. Michele in Foro a Lucca (1521-23). A Roma (1526) fu aiuto del Lorenzetto nella cappella Chigi in S. Maria ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... Bàccio da Montelupo Bàccio da Montelupo. - Nome sotto il quale è noto lo scultore e architetto Bartolomeo Sinibaldi (Montelupo 1469 - Lucca 1535). Dopo una giovinezza spensierata divenne seguace del Savonarola, tanto che, durante le persecuzioni contro il frate, dovette fuggire a Venezia. Tornato a Firenze (1504), eseguì ...
Altri risultati per MONTELUPO Fiorentino
  • Montelupo Fiorentino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (24,6 km2 con 13.032 ab. nel 2008), situato presso la riva sinistra dell’Arno, che qui riceve le acque della Pesa. Si è sviluppato attorno a un castello fondato dai Fiorentini nel 1203 per fronteggiare i Pistoiesi e i signori del castello di Capraia sull’opposta riva dell’Arno. Nella ...
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
fiorentinità
fiorentinita fiorentinità s. f. [der. di fiorentino]. – 1. L’essere fiorentino: la f. della lingua. 2. La tradizione fiorentina nelle arti, nella cultura, nella lingua: le più alte espressioni della fiorentinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali