• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montemalo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montemalo


Odierno Montemario, colle dominante Roma a nord-ovest della città; ricordato da Cacciaguida, allorché depreca il progressivo degenerare dei costumi fiorentini al confronto della purezza del tempo antico: Non era vinto ancora Montemalo / dal vostro Uccellatoio, che, com'è vinto / nel montar sù, così sarà nel calo (Pd XV 109).

Il confronto fra i due colli, l'uno prospicente Roma, l'altro Firenze, ha un preciso significato: come M. ai tempi di Roma imperiale era divenuto luogo residenziale ricco di ville e torri, così l'Uccellatoio, con l'estendersi di Firenze, si era arricchito di edifici e fortezze. Ma questi edifici possono significar la rovina per la città; infatti in tempo di pace sono simbolo di vita dissipata, mentre in tempo di guerra distraggono milizie per la loro difesa. E quindi come lo splendore di M. fu seguito dalla decadenza di Roma, così quella di Firenze dovrebb'essere segnata dall'arricchimento dell'Uccellatoio.

La menzione di M., il primo luogo da cui si vede Roma provenendo da Firenze, percorrendo la via Trionfale, e il suo parallelo con l'Uccellatoio, sulla strada per Bologna, è apparsa come reminiscenza del viaggio a Roma di D. (sul quale cfr. alla v. ROMA).

Il nome di M. era comunemente usato nel Medioevo, per quanto Federico Il volle ribattezzare il colle Montegioia; infatti la denominazione odierna di Montemario risale al secolo XV, allorché sul colle fu costruita la villa di Mario Mellini.

Bibl. - Bassermann, Orme 7-8; V. Cian, Chiosa dantesca: M., in " Giorn. stor. " LXXVII (1921) 365-366; A. Frugoni, D. e la Roma del suo tempo, in D. e Roma, Firenze 1965, 73-96.

Vocabolario
uccellatóio
uccellatoio uccellatóio s. m. [der. di uccellare2], ant. – Sinon. di uccellare1. Come toponimo, nome di un poggio a nord di Firenze, a poca distanza da Pratolino, ricordato da Dante nel canto XV del Paradiso (v. 110): Non era vinto ancora...
calo
calo s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo Dal vostro Uccellatoio, che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali