• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montenegro

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno della Repubblica federale di Iugoslavia, poi, nel 2003, per effetto dell’Accordo di Belgrado, sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia – è entrato a far parte dell’Unione di Serbia e Montenegro. La semi indipendenza si è protratta per un breve periodo, poiché nel maggio 2006 un referendum, limitato al solo Montenegro, ne ha sancito la completa indipendenza dalla Serbia. La soglia necessaria del 55% dei voti favorevoli fu superata però di misura. Il Montenegro divenne comunque il secondo paese dei Balcani ad aver conquistato l’indipendenza in modo pacifico, dopo la Macedonia nel 1991.

L’indipendenza attribuì al Montenegro le competenze nel settore della difesa e della politica estera, ma già dal 1992, all’interno della Repubblica federale di Iugoslavia, la piccola repubblica aveva acquisito prerogative sempre più vaste fino a poter disporre di una politica economica autonoma e di una moneta differente da quella utilizzata nella regione serba.

L’attuale sistema istituzionale del Montenegro, una repubblica parlamentare a struttura monocamerale, ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’Assemblea del Montenegro (Skupština) è costituita da 81 deputati eletti per quattro anni. Le ultime elezioni parlamentari dell’ottobre 2012 sono state vinte dalla coalizione al governo guidata dal Partito democratico dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović, nominato primo ministro.

L’attuale premier è protagonista incontrastato della vita politica del paese da oltre un ventennio: come primo ministro nei periodi 1991-98, 2002-06 e 2008-10 e come presidente della repubblica tra il 1998 e il 2002. Anche se il 2013 ha registrato i primi segnali di declino. Inizialmente Đukanović era stato alleato del presidente serbo Slobodan Milošević, ma si è andato progressivamente smarcando dalle sue politiche repressive sino a trasformarsi, nella seconda metà degli anni Novanta, nel leader riconosciuto dell’indipendentismo montenegrino. Le opposizioni hanno sempre favorito legami più stretti e amichevoli con la Serbia, e oggi spingono per la riunificazione e sono contrarie all’ingresso del paese nella Nato, giudicata un nemico dai tempi del bombardamento del territorio della Federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto fautore della causa europeista e di quella atlantista.

Nel dicembre 2009 al Montenegro è stato consentito l’accesso al Membership Action Plan dell’Alleanza atlantica, ma vi è incertezza sui tempi d’ingresso. La maggioranza di governo è fortemente orientata verso una piena inclusione nel sistema difensivo euroatlantico, ma l’opposizione continua a manifestare una forte avversione verso la Nato.

Per quanto riguarda le relazioni con l’Eu, nel giugno 2012 sono stati approvati i negoziati per l’adesione del Montenegro, ma, anche in questo caso, restano incerti i tempi dell’adesione. A pesare sulle prospettive del paese sono soprattutto le riserve ribadite il 16 ottobre 2013 anche dalla Direzione generale allargamento della Commissione europea (Dg Elarg) nel suo Progress Report per l’alto livello di corruzione e la fragilità dello stato di diritto. Un discorso a parte merita la Serbia. In seguito all’indipendenza, le relazioni con Belgrado sono state inizialmente tese, soprattutto per il riconoscimento montenegrino del Kosovo quale stato indipendente a fine 2008. Tuttavia nel novembre 2010 Boris Tadić, allora presidente serbo, ha visitato il Montenegro e, in un’ottica distensiva, ha sottolineato il suo sostegno per l’ingresso del paese nell’Eu.

Politica
Parlamento
Popolazione
Etnie

Popolazione e società

Il Montenegro non è un paese omogeneo dal punto di vista della composizione etnica: secondo l’ultimo censo (2011), precedente all’indipendenza (2003), i Montenegrini erano il 43% della popolazione, i Serbi il 32%, i Bosniaci il 12% e gli Albanesi il 5%. Gli equilibri sono stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale i Montenegrini erano il 62% degli abitanti, e i Serbi solo il 9%. Ciò non è dovuto a significativi movimenti migratori, ma a una diversa percezione della propria identità da parte della popolazione residente, in questo caso notevolmente influenzata dalle dinamiche politiche. Né la lingua, né la religione differiscono da quelle serbe. In primo luogo, la lingua montenegrina (štokavo) è considerata dai linguisti una variante dialettale del serbo-croato. Sempre secondo il censo del 2003 i cristiano-ortodossi erano il 74% della popolazione, mentre i musulmani ne costituivano il 18% e i cattolici il 4%.

Merita infine menzione il caso di Sandžak, regione che si estende da entrambe le parti del confine serbo-montenegrino e nutre aspirazioni autonomiste. I suoi componenti sono in prevalenza Bosniaci (45%), ma nella metà montenegrina la maggioranza relativa è costituita da Serbi (34%), e in entrambi i casi i Montenegrini sono una minoranza (inferiore al 15%). Questo complesso incastro etnico complica i rapporti alla frontiera, benché non sembra che possa portare a una modifica degli attuali confini.

Economia ed energia

Già all’epoca della Repubblica federale di Iugoslavia, il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba, con l’adozione di una valuta differente: tra il 1992 e il 2002 la regione ha utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.

Nell’ultimo decennio il pil del paese è cresciuto in maniera straordinaria, così come la ricchezza pro capite che è passata dai 1.300 dollari del 2000 agli 11.545 attuali. La rapida crescita economica e dei salari montenegrini ha perfino suscitato timori di un eccessivo surriscaldamento dell’economia prima che la recessione globale colpisse il paese.

Il potenziale turistico del Montenegro, che dispone di quasi 300 chilometri di costa sul Mare Adriatico, è molto elevato. L’ostacolo principale al pieno sviluppo è costituito dalla latente instabilità regionale e dalle carenze infrastrutturali. Malgrado ciò, dall’indipendenza, i flussi turistici hanno conosciuto una veloce impennata, tanto che il settore rappresenta circa un quinto del pil. Nello stesso periodo anche gli investimenti diretti esteri sono cresciuti in maniera netta, indirizzandosi soprattutto verso il settore immobiliare.

Il sistema economico presenta problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge più di un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo il deficit di bilancia commerciale raggiunge quasi il 17% del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca a finanziare buona parte di tale deficit. Resta il problema della forte corruzione, collegata anche alla capillare presenza di organizzazioni criminali.

Nonostante i problemi, l’economia montenegrina è particolarmente dinamica e nel decennio scorso ha conosciuto tassi di sviluppo superiori al 5%. Dopo la crisi del 2009 (-5,9%), il Montenegro è riuscito ad avviare una buona ripresa nel biennio successivo, per poi riassestarsi su una crescita contenuta. Sebbene le previsioni per i prossimi anni restino positive, la ripresa rimarrà vincolata da alcuni fattori esterni: innanzitutto, la persistenza della recessione nella zona euro e, in secondo luogo, il pesante debito pubblico nazionale (pari al 53% del pil), alimentato dal crollo, quasi un crack finanziario, del Kap, la principale industria di alluminio nazionale. Sotto il profilo energetico, il mercato interno è piccolo e poco sviluppato. Tra le voci dei consumi domina il carbone. In passato il Montenegro era caratterizzato da un’alta intensità energetica, ossia un alto consumo in relazione al pil, dovuto soprattutto alle attività dell’industria dell’alluminio, piuttosto sviluppata. Lo sviluppo del settore turistico ha in parte ridotto l’intensità energetica del pil, che però resta sopra la media Oecd.

Ripresa
Economia
Deficit

Difesa e sicurezza

Quando l’unione di Serbia e Montenegro è stata dissolta, nel 2006, una parte dell’esercito congiunto

è stata assegnata al nuovo esercito montenegrino. Il presidente Filip Vujanović ha deciso di limitare le forze armate a soli 3.000 soldati. Parte dell’esercito è stata quindi destinata alla creazione di una polizia di frontiera, che si concentra prevalentemente lungo i confini serbo e albanese. L’obiettivo delle forze di sicurezza del Montenegro è partecipare alle operazioni internazionali di peacekeeping, anche se fino al 2009 Pogdorica non ne aveva ancora preso parte. Si era invece limitata a inviare personale civile o a mettere a disposizione parte dei propri mezzi. Dal 2010 il Montenegro ha partecipato alla missione Isaf della Nato in Afghanistan con un contingente di 41 soldati.

La politica estera si è orientata in senso filo atlantico con la conclusione di alcuni accordi con gli Usa in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture e vigilanza contro la proliferazione di armi di distruzione di massa. La cooperazione internazionale è particolarmente rilevante nel settore della difesa, poiché, dall’indipendenza, il paese non sarebbe stato in grado di sostenere le spese necessarie a garantire l’effettivo funzionamento dell’esercito.

Difesa

Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
  • UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • COMMISSIONE EUROPEA
Altri risultati per Montenegro
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Confina con la ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto ...
  • Montenegro
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Montenégro. – Nel giugno 2006 l’indipendenza del M. metteva fine all’Unione statale di Serbia e M.: la popolazione montenegrina chiamata a pronunciarsi nel referendum del 21 maggio 2006, con il 55% dei voti a favore si dichiarava per l’indipendenza che veniva sancita ufficialmente il 3 giugno. Alla ...
  • Montenegro
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi paesi dall’ex entità federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica ...
  • Montenegro
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso ...
  • Montenegro
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. Il territorio, in prevalenza montuoso (Monte Durmitor, ...
  • Montenegro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać ex ministro di re Nicola, Novica Radović) si mantenne assai viva. Col crollo (aprile 1941) della Iugoslavia, ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine veneta, traduce quello locale ed è stato assunto in tutte le lingue occidentali. Pare dovuto all'aspetto che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali