• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di


Nata a Tonnay-Charente nel 1641, fu la più celebre tra le amanti di Luigi XIV prima che la Maintenon avvincesse durevolmente a sé il Re Sole. Aveva sposato, nel 1663, Enrico Luigi marchese di Montespan; dama d'onore della regina, era sin da allora una fra le attrattive muliebri della corte, sia per la sua bellezza, sia per la vivacità dell'ingegno e della conversazione.

Era allora il periodo della favorita La Vallière, di cui la Montespan era amica. Ma a poco a poco l'attenzione del re si rivolse alla M.: e questa dopo avere, sembra, pregato il marito perché la conducesse lungi dalla corte, al riparo dalla tentazione, finì col cedere. Nel 1667 era ormai l'amante di Luigi XIV; nel 1669 nasceva il primo dei sette figli ch'ella ebbe dal re. Favorita ufficiale del re, la M. lo rimase per lunghi anni, sin verso il 1679, benché il re si permettesse, di quando in quando, qualche divagazione con fuggevoli amori.

Il suo tramonto fu dovuto alla nuova passione del re per la Fontanges e forse soprattutto agl'intrighi della Maintenon (v.), ch'ella stessa aveva introdotta a corte e che finì col soppiantarla. Continuò tuttavia a rimanere a corte sino al 1691, quando si ritirò a Parigi, in un monastero. Morì a Bourbon-l'Archambault il 27 maggio 1707.

Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali