• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di


Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Filosofo francese (La Brède, Bordeaux, 1689-Parigi 1755). Dopo la laurea in giurisprudenza a Bordeaux, divenne prima consigliere e poi presidente (dopo la morte del padre nel 1716) del Parlamento della città. Nel 1721 uscirono anonime, ad Amsterdam, le sue Lettres persanes. Quest’opera, che ebbe uno straordinario successo, narra in forma epistolare un viaggio in Europa di due persiani, al cui sguardo distaccato di osservatori stranieri si mostrano con nettezza i costumi, gli istituti, le credenze della società francese del tempo, ossia del periodo della Reggenza. L’atteggiamento è critico e il tono è satirico: le istituzioni risultano invecchiate, i costumi irragionevoli, le credenze infondate. Dopo il soggiorno a Parigi (1721-25) intraprese numerosi viaggi in Europa, occupandosi di geografia, economia e dei costumi dei Paesi visitati. Nella sua opera maggiore, De l’esprit des lois (1748), M. ha innovato profondamente la tipologia dei governi rispetto alla classificazione aristotelica. Egli distingue tre tipi di governo: repubblicano, monarchico, dispotico. Nel governo repubblicano il potere appartiene al popolo o almeno a una parte di esso; in quello monarchico a uno solo, che lo esercita però secondo leggi stabilite; nel governo dispotico appartiene pure a uno solo, ma senza leggi né freni. Il governo repubblicano può essere democratico o aristocratico. Nella democrazia il popolo è a un tempo sovrano e suddito. Principio della democrazia è la virtù, intesa come amore della patria e della eguaglianza. La democrazia deve essere rappresentativa e non diretta; la democrazia diretta è la degenerazione della democrazia, perché corrompe lo spirito di eguaglianza massimizzandolo in esigenza di eguaglianza estrema. L’eguaglianza di cui parla M. non è dunque livellatrice ma moderata, implicante differenze. L’aristocrazia si basa sulla distinzione tra nobili e popolo: i nobili formano un corpo con propri interessi, che reprime il popolo. Nella monarchia e nel dispotismo il governo appartiene a uno solo; ma nella monarchia il governo è saggio e temperato, nel dispotismo si ha al contrario il puro arbitrio, la forza bruta. La monarchia si basa sull’onore, il dispotismo sulla paura: il dispotismo è dunque la peggiore forma di governo. Quando M. parla di monarchia, si riferisce a due modelli: il governo costituzionale inglese e la monarchia francese. In entrambi i casi si hanno quella divisione del potere, quella presenza di forze sociali con poteri propri, che costituiscono la migliore garanzia dell’autonomia del cittadino: in Inghilterra il potere appartiene alle due camere e al monarca che si equilibrano a vicenda; in Francia si hanno i corpi intermedi formati dall’aristocrazia, dai parlamenti (i tribunali), dalle amministrazioni delle città, limitanti il potere monarchico.

Vedi anche
bicameralismo Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (bicameralismo perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di volontà imputabili allo Stato soltanto se consentano ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... Separazione dei poteri La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, esecutiva, ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • GIURISPRUDENZA
  • ARISTOCRAZIA
  • INGHILTERRA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
  • Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Mario Tesini Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, fu dapprima magistrato (consigliere e poi, per eredità, presidente del Parlamento di Bordeaux); ...
  • Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di Montesquieu Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu Filosofo e studioso francese animato da grande vastità di interessi scientifici (La Brède 1689 - Parigi 1755). Conseguita la laurea in giurisprudenza ...
  • Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
    Dizionario di filosofia (2009)
    Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Filosofo francese (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). La vita e l’opera Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento ...
  • Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di
    Enciclopedia on line
    Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica e la baronia di Montesquieu, ne divenne presidente. Nello stesso anno fu eletto ...
  • MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Gioele Solari Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 febbraio 1755. Rimasto orfano di madre, fu posto nel collegio degli oratoriani di Juilly presso Meaux ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali