• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEVERGINE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEVERGINE


Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio di Cibele, era diventata durante le persecuzioni il rifugio di molti cristiani, fra cui Felice di Nola e Vitaliano di Capua, al quale è attribuita l'erezione ivi di una cappella dedicata a Sancta Maria de Monte Virgine (notevole una leggenda medievale secondo cui Virgilio si sarebbe ritirato sulla montagna a studiarvi i libri della sibilla). Nel 1149 il santuario passò alla regola benedettina, e già dal 1191 l'abbazia è detta appartenere ad dominum papam specialiter. Favorita dai re di Sicilia, l'abbazia ebbe un periodo di grande splendore; decaduta dall'osservanza monastica, fu data in commenda nel 1349 e nel 1515 fu unita con l'ospedale dell'Annunziata di Napoli. Restituita ai benedettini nel 1588, è oggi tenuta dalla congregazione cassinese della primitiva osservanza (v. benedettini). È abbazia nullius.

L'antica chiesa, consacrata nel 1124, fu più volte rifatta e ampliata nei secoli successivi. L'aspetto attuale del santuario e dell'abbazia è dovuto in gran parte a un rifacimento avvenuto nel sec. XVII. La chiesa, con portale gotico, rifatto nell'interno da G. G. Conforto (morto nel 1631), è a tre navate divise da pilastri. Tra le opere d'arte citiamo la sedia abbaziale intagliata in legno del sec. XIII, con aggiunte posteriori; il baldacchino marmoreo del sec. XIII nella gotica cappella del Sacramento; alcune tombe dei secoli XIV-XVI; il coro ligneo (1573) nell'abside. Nel monastero è notevole la sala capitolare trasformata in salone di ricevimento; e nel coretto di notte, la Madonna di S. Guglielmo o delle Grazie, tavola del sec. XIII. Nel chiostro vi è un piccolo museo, con scritture di varie epoche.

Bibl.: A. Tranfaglia, Montevergine e la congregazione verginiana, in Pl. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 379-439; Montevergine. Guida. - Cenni storici, Roma 1905.

Vedi anche
Partenio Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino. È costituito da una dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani carsici. Verginiani Congregazione benedettina fondata a Montevergine (➔) da s. Guglielmo da Vercelli (1114); fiorì durante tutto il regno normanno ed ebbe il suo massimo splendore tra il 12° e la prima metà del 14° sec.; nel 1879 si unì alla Congregazione benedettina cassinese. Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento. Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine, costituenti il ... Avellino Comune della Campania (30,4 km2 con 56.908 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti ...
Vocabolario
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali