• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto

Francesco Picco

Autore drammatico, nato a Parigi nel 1640, morto a Aix nel 1685. Suo padre Zacharie Jacob, detto Montfleury (1600-1667), fu celebre attore comico dell'Hôtel de Bourgogne e autore d'una tragedia, La mort d'Asdrubal (1647). Il M., compiuti gli studî giuridici, si volse all'attività drammatica.

Delle sue numerose commedie e tragedie meritano menzione: Le mariage de rien (1660); Les bestes raissonnables (1661); Le mari sans femme; Thrasybule (1663), ecc.; e quelle che ormeggiano e berteggiano le molietesche, dalle quali ripetono titoli e soggetti: L'Impromptu de l'Hostel de Condé (1663), allegra risposta satirica all'Impromptu de Versailles, dove il Molière aveva posto alla berlina i "grands comédiens", e, tra gli altri, suo padre; L'escole des jaloux (1664); L'escole des filles (1666); La femme juge et partie (1669), la sua commedia migliore, con la quale parve, per un momento, tenere testa all'autore del Tartuffe; Crispin gentilhomme (1677); La Dame médecin (1678). Contemporaneo dei massimi autori del teatro francese, rivale del Molière, il M. occupò, fra gli scrittori drammatici di second'ordine, un posto eminente (Théâtre, Parigi 1705; Théâtre de M. père et fils, Parigi 1739, voll. 3).

Bibl.: C. Bernardin, Le Théâtre de M., in Revue des cours et conférences, 1902-03; A. Giannini, Una commedia inedita di G. Gigli e l'École des filles di J. de M., in Studi di filologia moderna, 1913.

Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali