• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Giovanni Soranzo

Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo matrimonio clandestino con Eleonora, sorella del re, contessa di Pembroke; il re ne fu irritato, ma alla fine consenti a legittimare le nozze. Poco tempo dopo, denunciato al re d'avere fatto loschi guadagni e compromesso in qualche modo l'onore della corona, dovette esulare con la consorte in Francia (1239). Nuovamente perdonato, poté rientrare a corte; prima però accompagnò in Palestina Riccardo di Cornovaglia (1240); l'anno appresso fu con Enrico III all'impresa del Poitou; governatore regio in Guascogna (1249-1252), tenne sotto rigida sferza i ribelli alla corona inglese e si attirò odî profondi; tanto che dovette essere richiamato e messo da parte; allora rientrò in Francia, dove Luigi IX il Santo gli offerse il titolo di contestabile del regno; ma non appena seppe il re Enrico III ancora disposto a favorirlo (1253) ritornò alla corte inglese. Fu incline alla limitazione dei poteri di questa per la salvezza della libertà riconosciuta alla nazione dalla Magna Charta, ma in pari tempo per impedire le esorbitanze dei baroni. Si rese così inviso alla corte e dovette ritirarsi in Francia; andò tuttavia ancora una volta di là della Manica (1263). La lotta fu ripresa anche l'anno appresso: il re e il figlio, di nuovo vinti, furono fatti prigionieri a Lewy nel Sussex. Simone fu allora l'arbitro della politica interna; sennonché i baroni, la cui causa egli aveva abbracciata, lo avversarono e presero le parti di Edoardo fuggito di prigione. Il conte di Leicester nella ripresa della lotta ebbe la peggio, anzi nella battaglia di Evesham (4 agosto 1265) perdette la vita e con lui due suoi figli; gli altri due cercarono rifugio presso Carlo d'Angiò.

Il suo nome fu negli anni seguenti celebrato come quello di un difensore della libertà inglese.

Bibl.: F. Jacob, Studies in the Period of Baronial Reform and Rebellion (1258-1268), in The Cambridge Medieval History, VI, Cambridge 1929, p. 263 segg.; Ch. Bémont, S. de M. Earl of Leicester, trad. dal francese di E. F. Jacob, Oxford 1930.

Vedi anche
Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ... Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Leicester Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima. ● Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca sassone fu sede vescovile fino all’874; nel 12° sec. ebbe la prima carta di diritti; durante le guerre ...
Altri risultati per MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
  • Montfort, Simon de
    Dizionario di Storia (2010)
    Conte di Leicester (n. 1200 ca.-m. Evesham 1265). Figlio di Simon IV, si recò in Inghilterra dove nel 1258 capeggiò la rivolta dei baroni contro re Enrico III, finché il re fu imprigionato (1264) e riconfermò la Magna charta. M. concesse rappresentanza alle città nel Parlamento (1265), ma ciò gli valse ...
  • Montfort, Simon de, conte di Leicester
    Enciclopedia on line
    Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della nonna paterna. Sposò (1248) Eleonora, sorella del re, vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali