• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTGELAS, Maximilian Josef, conte

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTGELAS, Maximilian Josef, conte

Karl Schottenloher

Uomo di stato bavarese, nato a Monaco il 10 settembre 1759, morto ivi il 14 luglio 1838. Discendente da un'antica famiglia di origine savoiarda, studiò giurisprudenza a Nancy, Strasburgo, Ingolstadt e nel 1777 fu nominato consigliere aulico dell'elettore di Baviera; ma, caduto in disgrazia nel 1785 per la sua appartenenza all'ordine degli Illuminati, si recò a Due Ponti alla corte del duca Carlo II Augusto, divenne consigliere governativo nel 1795 sotto il successore Massimiliano Giuseppe, consigliere segreto effettivo nel 1796, e, allorché Massimiliano Giuseppe dopo la morte di Carlo Teodoro assunse il governo a Monaco, nel 1799, occupò la carica di primo ministro nella Baviera elettorale.

Era un uomo di stato della vecchia scuola francese, e lo scopo a cui mirava era di fare della Baviera uno stato sovrano d'importanza europea. Si accostò quindi a Napoleone e con l'erezione a regno della Baviera notevolmente ingrandita (1806) raggiunse la sua mira. Per lo stesso motivo dopo il 1813 si oppose nel modo più assoluto alle aspirazioni unitarie nazionali e alle tendenze liberali costituzionali. Nel 1817 il M. fu rovesciato per opera dei capi del movimento tedesco nazionale, il principe ereditario Luigi e il principe K. Ph. de Wrede. Nel 1818 fu promulgata la costituzione che concedeva la rappresentanza popolare.

Il M. fu il creatore dello stato moderno bavarese dell'età illuministica. Abolì gli ultimi avanzi della costituzione feudale, soppresse i privilegi di classe, istituì l'eguaglianza fiscale e introdusse una nuova ripartizione e amministrazione dei territorî annessi. Anche di fronte alla Chiesa fece valere la sovranità statale, proclamò la libertà religiosa e secolarizzò conventi e fondazioni. Il conflitto che questi provvedimenti provocarono con la curia romana non fu composto che dopo la sua caduta.

Bibl.: Denkwürdigkeiten des bayerischen Staatsministers M., 1799-1817, Stoccarda 1887; Denkwürdigkeiten des Grafen M. J. v. M. über die innere Staatsverwaltung Bayerns (1799-1817), Monaco 1908. L. Hoffmann, Ökonomische Geschichte Bayerns unter M., 1799-1817, Erlangen 1885; R. Du Moulin-Eckart, Bayer unter dem Ministerium M., 1799-1817, I (1799-1800), Monaco 1895; L. Doeberl, Maximilian v. M. und das Prinzip der Staatssouveränität, Monaco 1925.

Vedi anche
Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato di Zweibrücken, ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera. - Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe di Baviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo però cedette a Giuseppe II ... Lefebvre, Pierre-François-Joseph Lefebvre, Pierre-François-Joseph. - Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; seguì poi in tutte le sue imprese J.-B. Jourdan, di cui fu uno ...
Altri risultati per MONTGELAS, Maximilian Josef, conte
  • Montgelas, Maximilian Josef, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il quale, divenuto elettore di Baviera (1799), gli affidò la carica di primo ministro; come tale M. attuò ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali