• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMINI, MONTI

di Giulio Quirino GIGLIOLI - Roberto ALMAGIA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMINI, MONTI (A. T., 24-25-26)

Giulio Quirino GIGLIOLI
Roberto ALMAGIA

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, estinto da tempo.

Il Monte Cimino fino a quasi tutto il sec. IV a. C. segnò il confine tra l'Etruria ormai sottomessa all'influenza romana e quella che era tuttora libera. Così quando le truppe del console Quinto Fabio Rulliano (poi detto Massimo) nel 310 a. C. superarono la selva, scendendo poi nelle ricche regioni dell'Etruria interna, segnarono una data rimasta celebre nella storia di Roma e che fu rievocata anche dal Carducci nell'ode: Alle fonti del Clitunno. Livio (IX, 36), accusato però dal Hülsen di retorica. parla dell'orrore di questa selva, anche più impervia di quanto, poco prima dei suoi tempi, erano le selve della Germania.

Il rilievo cimino si divide in due gruppi: a) il Monte Cimino vero e proprio, che è la vetta più elevata (1053 m.), e i monti che lo circondano: La Palanzana (con 3 cime, 802 m.), S. Valentino (714 m.), Montalto (770 m.), Motterone (con 3 cime; 781 m.), ecc.; b) il vulcano di Vico, che forma un anello continuo intorno al lago omonimo, culminando, a ovest, nella dorsale di M. Fogliano (963 m.), mentre a nord raggiunge gli 896 m. nel Poggio Nibbio; le sezioni orientali e meridionali sono le meno elevate, e all'angolo sud-est si ha la maggiore depressione in corrispondenza all'emissario del lago. Il vulcano andesitico del Cimino rappresenta, secondo le ricerche del Sabatini, il più antico apparato eruttivo, oggi in buona parte demolito, talché non vi si possono riconoscere con sicurezza recinti craterici; su di esso si sarebbe sovrapposto, in parte, il più recente vulcano di Vico, la cui cinta craterica è invece perfettamente conservata, nel sopra ricordato anello; internamente a questa si trova un cono ancor più recente, il Monte Venere, a tre cime (834 m.). Il lago riempiva un tempo tutto il cratere del vulcano di Vico, girando attorno al Monte Venere, e fu prosciugato nella parte settentrionale in seguito all'apertura dell'emissario (v. vico, lago di). I due apparati hanno emesso lave in misura limitata, mentre i materiali di esplosione (tufi) si sono diffusi larghissimamente, a oriente fino al Tevere, a ovest fino a breve distanza dal mare. Da entrambi i lati la platea tufacea è oggi profondamente incisa da fossi e torrenti, tributarî del Tevere, o affluenti direttamente al mare; nel fondo dei solchi di erosione vengono in luce i materiali sottostanti, ghiaie cementate o sciolte quaternarie, ghiaie sabbiose e argille polioceniche.

I Cimini sono ancora in parte notevole rivestiti da bei boschi, avanzi della celebre, fittissima Silva Ciminia degli antichi. Le pendici più basse sono messe a coltura, con prevalenza di uliveti (specie sul versante occidentale rivolto al mare) e di vigneti. L'interno del cratere di Vico, nell'area lasciata libera dalle acque del lago, è occupato da pascoli e disabitato. Invece i fianchi esterni del gruppo montuoso pullulano di centri abitati, alquanto simili ai Castelli Romani: Vetralla, Capranica, Ronciglione, Caprarola, Carbognano, Fabrica, Canepina, Vallerano, Vignanello, Soriano, S. Martino al Cimino, Bagnaia; e a nord-ovest, già alle radici del piano, Viterbo. Ancor più lontano dal centro dell'apparato vulcanico, su lembi della platea tufacea, limitati da solchi incassati e a pareti ripide scavate dai torrenti, spesso anzi alla confluenza di due fossi, si trovano altri centri, caratteristici per la loro posizione, che li fa rassomigliare a fortezze naturali. Così a occidente Bieda e Barbarano, a est Corchiano, Castel S. Elia, Civita Castellana e, presso il Tevere, la stessa Orte.

Bibl.: Per la Silva ciminia nell'antichità, vedi Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2554; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 355. Sul gruppo dei vulcani cimini, v. V. Sabatini, I vulcani dell'Italia centrale, II: Vulcani Cimini, in Mem. descritt. della carta geologica d'Italia, XV, Roma 1912, con ricca bibliografia.

Vedi anche
Bagnaia Località del comune di Viterbo, alle falde dei monti Cimini. Così detta dalle sorgenti termali frequenti nel territorio. Fino al 1587 feudo del vescovo di Viterbo, passò poi alla Camera apostolica e, dopo il 1650, alla famiglia Lante della Rovere. Famosa per la villa già dei Lante, iniziata per il cardinale ... Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda ... Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’A. tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale ...
Tag
  • QUINTO FABIO RULLIANO
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • FONTI DEL CLITUNNO
  • CIVITA CASTELLANA
  • MONTE CIMINO
Altri risultati per CIMINI, MONTI
  • Cimini, Monti
    Enciclopedia on line
    Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il Vulcano Cimino, più antico (culminante a 1053 m nel monte omonimo), in cui non sono più riconoscibili ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali