• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBERICI, MONTI

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBERICI, MONTI (A. T., 41-42)

Roberto Almagià

Denominazione attribuita dai geografi al margine nord-orientale, fortemente rialzato, dall'altipiano interno iberico (meseta). Si tratta di una serie di massicci - costituiti da un'imbasatura di terreni paleozoici, sormontata da strati mesozoici disposti a struttura tabulare - che verso la meseta scende assai gradatamente, mentre precipita con gradini ripidi, corrispondenti a fratture, verso il bassopiano dell'Ebro. Nell'insieme forma il più notevole sollevamento della penisola, perché si mantiene, per altezza media, fra 1200 e 1500 m., prolungandosi, con direzione NO.-SE. dalla Porta di Burgos (995 m.) alla piana costiera di Valencia. I corsi d'acqua a forte pendenza che scendono all'Ebro e quelli più tranquilli che alimentano il Duero, il Tago e la Guadiana, hanno smembrato il sollevamento in varî gruppi, dei quali parecchi si levano oltre i 2000 m. e recano nelle aree culminali tracce della glaciazione quaternaria (circhi, archi morenici ecc.); sono di solito designati col nome di Sierre. A nord la Sierra de la Demanda raggiunge i 2305 m. nel Cerro S. Lorenzo; le fa seguito una doppia serie di rilievi, separati dall'alto corso del Duero, dei quali l'orientale è la più elevata (Pico de Urbión, 2255 m.); essa ha la sua continuazione nel potente bastione del Moncayo (2315 m., la vetta più alta degl'Iberici). Più a sud le sierre hanno minori altezze, ma conservano la disposizione in due serie separate da valli longitudinali (alte valli del Jiloca, del Guadalaviar, del Mijares); i 2000 m. si raggiungono nuovamente nella Sierra de Gúdar (2019 m.) e in quella del Sabinar (Peña de Javalambre, 2020 m.) che si fronteggiano ai due lati della valle del Mijares. A sud si ricollega ai Monti Iberici il plesso denominato Serranía de Cuenca, la cui parte centrale (Montes Universales) è una delle aree più chiuse della penisola, nonostante l'altezza di poco superiore ai 1800 m. (Muela de S. Juan, 1870 m.; Cerro de S. Felipe, 1839 m.). I Monti Iberici costituiscono nel complesso una regione poco favorevole allo sviluppo economico (sono anche poveri di risorse minerali) e all'insediamento. Essi hanno conservato alcune aree boscate (abeti, pini, ecc.), specie sul Moncayo; altrove sono coperti da fitta macchia; ma in molti luoghi v'è roccia viva, nuda e deserta. Una sola grande arteria di traffico, la ferrovia Madrid-Saragozza, traversa la massa montuosa, risalendo per la valle del Henares e discendendo per quella dello Jalón; in essa il centro delle comunicazioni è Calatayud (530 m.), donde si diramano ferrovie per Teruel-Sagunto a SE., per Soria a NO. La piccola cittadina di Soria sull'alto Duero, è a 1050 m., e Cuenca, sull'alto Júcar è a più di 900 m.; ma vi sono parecchi centri minori sopra i 1200-1300 m.; il più alto, Gudar, è a 1660 m.

Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali