• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACDONNELL, Monti

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)

Griffith Taylor

Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul vasto penepiano australiano che giace in media a 350 m. s. m., ma intorno ai M. Macdonnell raggiunge l'altitudine media di circa 600 m. L'elevazione massima tocca, col M. Heuglin, i 1470 m.

La porzione a N. di Alice Springs consiste di quarzite, gneiss e altre rocce metamorfiche del Precambrico, mostranti tutte le tracce di una profonda erosione anteriore alla deposizione dei sedimenti del Paleozoico superiore. A S. di queste rocce antiche, si trovano gli strati dell'Ordoviciano deposti sul continente precambrico, formati in gran parte da arenarie alternate a calcari dolomitici. Tutti gli strati sembrano aver subito una spinta, probabilmente da S., e quindi un ripiegamento contro il più antico nucleo. L'erosione del Terziario ha fatto emergere in ripide pareti gli strati di arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni terziarî e recenti che sembrano occupare una sinclinale e limitano a S. i M. Macdonnell: al N. pure si trovano, sopra le rocce precambriche, notevoli quantità di sabbie del Terziario superiore.

Tutta la regione dei Macdonnell costituiva, durante il Terziario superiore, un penepiano ondulato in cui i fiumi principali scorrevano verso N. e verso S. Sopravvenne un periodo di sollevamento che approfondì nelle rocce sottostanti i letti dei fiumi, accompagnato o seguito da un periodo di forte aridità. I fiumi del N. (Lander, Sandover) scorrono negli gneiss e non hanno valli ben definite, mentre quelli del S. hanno tagliato nelle pareti già ricordate e nel James Range valli notevoli. Le pareti parallele della Valle Horn, sebbene distanti poco più di un chilometro, si prolungano quasi ininterrottamente per 300 km. Le gole antecedenti che il Todd e altri corsi d'acqua hanno tagliato in questi rilievi, sono chiamate gaps (spaccature). Spesso questi fiumi contengono acque permanenti entro pozze profonde.

Il piccolo centro di Alice Springs conta 300 ab., occupati quasi esclusivamente nell'allevamento. Una ferrovia arriva dal 1929 sino a Stuart, poco a S. del paesetto precedente. Ad Arltunga vi sono piccole miniere di oro e mica.

Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali