• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABATINI, Monti

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui di un ampio apparato vulcanico, oggi in parte notevole smantellato dagli agenti atmosferici, i quali hanno ridotto l'altezza originaria e spesso alterato le forme caratteristiche. Queste sono meglio conservate nelle cinte crateriche della sezione orientale, che albergano piccoli laghi, tuttora esistenti (Martignano, Monterosi), o prosciugati di recente (Baccano, Stracciacappe). Anche il Lago di Bracciano risulta probabilmente dalla fusione di più crateri contigui. A nord di esso si sono conservate le massime altezze, la Rocca Romana (602 m.), visibile assai da lontano per la sua forma aguzza, il M. Termini (590 m.), il M. Calvi (585 m.), il Poggio del sassetto (530 m.). La ricostruzione della struttura originaria dell'apparato presenta, in questa parte, problemi assai complicati. Nella sezione orientale il M. Razzano, che appartiene alla cinta del cratere di Baccano, è alto 433 m.

Le parti più alte del gruppo sono ancora in gran parte rivestite dalla macchia, che si conserva folta e intricata in tutta la regione a nord del Lago di Bracciano, soprattutto sulla Rocca Romana; essa è in parte utilizzata per farne carbone. Le aree coperte da colate di lava dura, frequenti specie a sud e sud-ovest, sono in genere aride, non si prestano alle colture e sono occupate da pascoli; costituiscono una regione pochissimo abitata e anche difficile a traversarsi, perché il tavolato è profondamente inciso da corsi d'acqua affluenti al Tevere o direttamente al Tirreno. Invece i terreni tufacei dànno in genere un suolo fertile, prediletto dal vigneto e anche dall'uliveto e fittamente abitato, specialmente nella zona a occidente del Lago di Bracciano, da Oriolo a Bracciano che è il centro maggiore dei Sabatini. Aree fertili si trovano anche ad est, nei dintorni di Campagnano, ecc. I Sabatini sono attraversati dalla via Cassia, da Roma a Ronciglione, e fiancheggiati ad est dalla Flaminia, a ovest dalla Clodia; a questa si accompagna, in buona parte del suo percorso, la ferrovia Roma-Viterbo, mentre lungo la Flaminia corre la Roma-Civitacastellana.

Vedi anche
Lago di Bracciano Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE dall’insenatura di Trevignano, che è un piccolo cratere laterale), ha un’area di 57,5 km2, una profondità ... Lago di Martignano Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, ... Monti Cimini Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il Vulcano Cimino, più antico (culminante a 1053 m nel monte omonimo), in cui non sono più riconoscibili ... Soratte (lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova il centro di Sant’Oreste. ● Nell’8° sec. sorsero nella regione del Soratte diversi monasteri (di S. ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali